Il cantore della libertà: Thomas Mann di fronte al nazismo
In un grande autore, tutto è importante. Così il contegno di Thomas Mann, di fronte alla Seconda guerra mondiale e...
In un grande autore, tutto è importante. Così il contegno di Thomas Mann, di fronte alla Seconda guerra mondiale e...
Il 27 gennaio di ogni anno si celebra il giorno della memoria per le vittime della Shoah. In questo giorno,...
Tra i pensatori decisivi di un secolo significativo come il Novecento, Theodor W. Adorno occupa certamente un posto di primo...
Non esiste sguardo migliore sull'Italia, di quello che è possibile ricavare dai nostri grandi scrittori. Da Dante Alighieri fino ad...
"Una virtù dei Grandi è di essere sordi / a tutto il molto o il poco che non li riguardi"....
Mentre la crisi delle istituzioni repubblicane precipitava, inesorabile, verso la sua fine, Cicerone compose la sua "Repubblica". La sfida fu...
La dimensione del Sacro e quella del riso, dell'ironia, non vanno di solito molto d'accordo. Eppure, contrariamente a ciò che...
La Vienna dei primi quattro decenni del Novecento brulicava di genio, come raramente si è visto nel passato europeo e...
Asciutto e sobrio, concreto e sicuro di sé, Senofonte ebbe la ventura di crescere e sviluppare la sua individualità, in...
Nella letteratura italiana del Novecento, i libri e gli scrittori di prima grandezza sono molti, per non dire moltissimi. A...