Intervista a Gabriella Sica sulle “Poesie d’aria”
Gabriella Sica è una protagonista della poesia italiana fin dagli anni Ottanta, quando curava “Prato pagano”, la rivista in cui...
Gabriella Sica è una protagonista della poesia italiana fin dagli anni Ottanta, quando curava “Prato pagano”, la rivista in cui...
La grandezza e la rinuncia: la scrittura silenziosa di Roberto Bazlen. Può accadere, benché caso piuttosto raro (almeno nella cultura...
La vita di Nietzsche fu straordinariamente breve e intensa. Analogamente a Van Gogh e Rimbaud, egli espresse la condizione dell’uomo...
In questo 2021 difficile e complesso, in cui l’Italia e il mondo sono funestate dalla pandemia del Coronavirus, tre libri...
In questo inizio di secolo e di millennio, è possibile dire che la cultura europea e occidentale non versi in...
In un grande autore, tutto è importante. Così il contegno di Thomas Mann, di fronte alla Seconda guerra mondiale e...
Il 27 gennaio di ogni anno si celebra il giorno della memoria per le vittime della Shoah. In questo giorno,...
Tra i pensatori decisivi di un secolo significativo come il Novecento, Theodor W. Adorno occupa certamente un posto di primo...
Non esiste sguardo migliore sull'Italia, di quello che è possibile ricavare dai nostri grandi scrittori. Da Dante Alighieri fino ad...
"Una virtù dei Grandi è di essere sordi / a tutto il molto o il poco che non li riguardi"....