Prima pagina » Rubriche » Addio cinture di sicurezza, passata la nuova legge: non le devi assolutamente mettere in questi casi | Multe già staccate

Addio cinture di sicurezza, passata la nuova legge: non le devi assolutamente mettere in questi casi | Multe già staccate

Cinture di sicurezza - Romait.it

Cinture di sicurezza - www.alvolante.it - Romait.it

Qualcuno potrebbe non allacciare le cinture di sicurezza. In realtà esiste una legge che lo conferma. Ecco tutti i dettagli. 

Tutti noi sappiamo che le cinture di sicurezza sono dei dispositivi di protezione individuale collocati all’interno di un veicolo e rappresentano una salvezza in caso di urti o turbolenze. Non tutti sanno che furono inventate nel XIX secolo dall’aviatore inglese George Cayley e all’inizio furono usate sugli aerei.

Solo nel 1885 un industria automobilistica le utilizzò all’interno delle auto per assicurare la persona a un oggetto fisso lasciando in libertà mani e piedi. Tuttavia la prima automobile ad essere progettata con cinture di sicurezza di serie fu realizzata nel 1948. Da allora sono state proposte cinture di sicurezza sempre più all’avanguardia.

In Italia il 1° gennaio 1978 è stato dato l’obbligo di indossare le cinture di sicurezza in qualsiasi situazione di marcia. Quest’obbligo è anche dei passeggeri dei posti posteriori e ciò non ha fatto altro che ridurre ancora di più le morti causate da incidenti stradali.

È importante allacciarle, ma qualcuno si sta chiedendo se è possibile non utilizzarle. A tal proposito è intervenuto l’avvocato Giovanna Richini che ha rilasciato il suo parere in un articolo pubblicato sul sito nostalgiaclubautoemotodepoca.blogspost.com.

E’ possibile non allacciare le cinture di sicurezza?

L’obbligo c’è e risale al 1976 e dal 2006 questa norma vale per tutti i passeggeri all’interno dell’auto. L’articolo del Codice della Strada inerente all’argomento è il 127 dove c’è scritto che “i passeggeri hanno l’obbligo di utilizzarlo in qualsiasi senso di marcia”. Ovviamente se la Polizia becca delle persone senza si andrà incontro a delle sanzioni.

La multa varia da 83 a 332 euro e vengono sottratti 5 punti dalla patente del conducente. Se la Polizia ferma tre volte senza cintura allora ci sarà la sospensione della patente da 15 giorni fino a due mesi. Eppure ci possono essere delle eccezioni, ovvero delle auto che appartengono a una determinata categoria.

Auto d'epoca - Romait.it
Auto d’epoca – www.avvenire.it – Romait.it

L’eccezione alla regola esiste, ecco qual è

In poche parole le auto d’epoca e quelle storiche sono esenti dall’obbligo delle cinture di sicurezza. Le prime devono essere immatricolate prima del 1976 mentre le seconde sono prive fin dalla prima omologazione degli attacchi nella carrozzeria. Tuttavia  per le auto d’epoca è stata introdotta una legge che è imposto l’obbligo di montare degli appositi attacchi, ma solo se omologate dal 1978 in avanti. Nel 2000 il discorso ha interessato auto immatricolate a partire dal 1976.

Di conseguenza attualmente sono le auto immatricolate prima del 1976 a risultare esenti dal montare e allacciare le cinture di sicurezza. Questo significa che magari qualche parente di una certa età potrebbe non allacciarle e probabilmente non lo sa. A prescindere da tutto bisogna sempre garantire la sicurezza non solo alla propria persona, ma anche a coloro che si trovano nella propria auto quando si è in circolazione.