Filosofia e arte di governo I: il giovane Adriano visto da Marguerite Yourcenar
In un momento storico come quello attuale, abbiamo bisogno che lo spirito europeo dia il suo contributo al contesto politico-mondiale....
In un momento storico come quello attuale, abbiamo bisogno che lo spirito europeo dia il suo contributo al contesto politico-mondiale....
In un tempo di confusione disperata come il nostro, l’umanesimo europeo può rappresentare una solida scialuppa di salvezza. Non è...
Riflettere sulla cultura tedesca e sul ruolo della Germania nella storia europea, significa – inevitabilmente – pensare il rapporto tra...
La “Critica della ragion pratica” di Kant (1724-1804), pubblicata nel 1788, si conclude con un’immagine filosofica grandiosa, quella del cielo...
Se è vero il detto che "dietro ogni grande uomo, c’è sempre una grande donna", è possibile anche affermare il...
In un aforisma della parte terza di “Minima Moralia” – tenuto da Roberto Calasso in grande considerazione – Adorno scrive:...
Ci sono figure del passato intorno a cui soffia un’aria di leggenda. Non solo per ciò che concerne i grandi...
Karl Kraus (1874-1936) fu un autore di grande importanza nella letteratura di lingua tedesca della prima metà del Novecento. La...
Una volta Gianni Vattimo (1936-2023), nel suo importante libro “Della realtà. Fini della filosofia” (Garzanti 2012), scrisse - a proposito...
Le grandi intuizioni dello spirito europeo, i concetti decisivi attraverso cui l’Occidente e l’Europa hanno pensato sé stessi, hanno una...