Uomini universali. Il caso di Lorenzo il Magnifico
“Bello, senza riserve, è l’amore della verità”. Così suona la frase iniziale del primo libro di Giorgio Colli, “La natura...
“Bello, senza riserve, è l’amore della verità”. Così suona la frase iniziale del primo libro di Giorgio Colli, “La natura...
Con il crescere dell’esperienza, sempre più appare chiaro che la ricchezza della vita è nella mescolanza. Non nelle identità e...
Quando si riflette sul passato, immediatamente ci vengono incontro due grandi ambiti del pensiero umano: la Storia e la Memoria....
Nel corso dei duemila e cinquecento anni, in cui si dispiega l’arco del pensiero filosofico europeo, da Socrate e Platone...
Roma, la città eterna, si arricchisce di una nuova opera d’arte urbana destinata a lasciare un segno indelebile nel cuore...
Quando, nel secondo dopoguerra, il Gruppo ʼ47 lo attaccava, dandogli del ferro vecchio, Thomas Mann rispondeva citando questi versi di...
In un contesto di grande livello, come è quello della cultura europea e della cultura di lingua tedesca del Novecento,...
Adania Shibli, scrittrice, non verrà premiata per un suo romanzo perché palestinese. Un’aberrazione, un’ipocrisia della Fiera del Libro di Francoforte...
Per diversi decenni, fino alla sua morte sopraggiunta nel 2018, Philip Roth ha rappresentato la migliore tradizione del romanzo americano....
Da più di due secoli, il nostro mondo è sottoposto a trasformazioni repentine e incessanti. Ossia dalla prima Rivoluzione industriale...