Roberto Calasso e l’arte della memoria
Nell’epoca di internet, dei social network e di tutto quello che ruota intorno a questa dimensione, è sempre più difficile,...
Nell’epoca di internet, dei social network e di tutto quello che ruota intorno a questa dimensione, è sempre più difficile,...
Lo scrittore non è un animale onnivoro, un essere generico in grado di toccare tutti gli argomenti e, nello stesso...
L’Ottocento europeo ha brillato, nell’empireo della poesia, attraverso nomi indimenticabili. Goethe e Hölderlin per la lirica tedesca. Byron e i...
Tra le molte forme assunte dall’anima europea in duemila e cinquecento anni di storia e tradizione, il romanzo riveste un...
Ci sono, nella tradizione europea, esperienze artistiche, estetiche, letterarie che, per la loro qualità e per il loro livello spirituale,...
Gabriella Sica è una protagonista della poesia italiana fin dagli anni Ottanta, quando curava “Prato pagano”, la rivista in cui...
La grandezza e la rinuncia: la scrittura silenziosa di Roberto Bazlen. Può accadere, benché caso piuttosto raro (almeno nella cultura...
La vita di Nietzsche fu straordinariamente breve e intensa. Analogamente a Van Gogh e Rimbaud, egli espresse la condizione dell’uomo...
In questo 2021 difficile e complesso, in cui l’Italia e il mondo sono funestate dalla pandemia del Coronavirus, tre libri...
In questo inizio di secolo e di millennio, è possibile dire che la cultura europea e occidentale non versi in...