Denis Diderot, un insopprimibile bisogno di libertà
Nell’immensa parabola della cultura e della letteratura francesi, Denis Diderot (1713-1784) riveste un ruolo decisivo. Non solo per il lavoro...
Nell’immensa parabola della cultura e della letteratura francesi, Denis Diderot (1713-1784) riveste un ruolo decisivo. Non solo per il lavoro...
Il XX secolo ha visto emergere una miriade di talenti letterari che hanno lasciato un'impronta indelebile nel panorama della letteratura...
La parabola letteraria e artistica di Bruce Chatwin (1940-1989), il grande viaggiatore e scrittore inglese, si snoda lungo un arco...
Il Comitato direttivo del Premio Strega, presieduto da Melania Mazzucco, ha scelto i 12 libri candidati all'edizione 2023 tra gli...
Nella grande tradizione letteraria italiana, Niccolò Machiavelli occupa un posto di prima grandezza. Innanzitutto, per i capolavori del pensiero politico...
Nell’epoca di internet, dei social network e di tutto quello che ruota intorno a questa dimensione, è sempre più difficile,...
Lo scrittore non è un animale onnivoro, un essere generico in grado di toccare tutti gli argomenti e, nello stesso...
L’Ottocento europeo ha brillato, nell’empireo della poesia, attraverso nomi indimenticabili. Goethe e Hölderlin per la lirica tedesca. Byron e i...
Tra le molte forme assunte dall’anima europea in duemila e cinquecento anni di storia e tradizione, il romanzo riveste un...
Ci sono, nella tradizione europea, esperienze artistiche, estetiche, letterarie che, per la loro qualità e per il loro livello spirituale,...