Marco Tullio Cicerone e la “Repubblica”: una suggestione
Mentre la crisi delle istituzioni repubblicane precipitava, inesorabile, verso la sua fine, Cicerone compose la sua "Repubblica". La sfida fu...
Mentre la crisi delle istituzioni repubblicane precipitava, inesorabile, verso la sua fine, Cicerone compose la sua "Repubblica". La sfida fu...
La dimensione del Sacro e quella del riso, dell'ironia, non vanno di solito molto d'accordo. Eppure, contrariamente a ciò che...
La Vienna dei primi quattro decenni del Novecento brulicava di genio, come raramente si è visto nel passato europeo e...
Asciutto e sobrio, concreto e sicuro di sé, Senofonte ebbe la ventura di crescere e sviluppare la sua individualità, in...
Nella letteratura italiana del Novecento, i libri e gli scrittori di prima grandezza sono molti, per non dire moltissimi. A...
Come Goethe e Hölderlin nell’Ottocento, così Thomas Mann e Franz Kafka nel Novecento furono i maestri assoluti della letteratura in...