Il valore della tradizione: la sapienza greca riscoperta dalla filosofia moderna
Il contributo della tradizione è, in ogni epoca della cultura umana, di estrema importanza. Per l’Occidente e l’Europa, tradizione vuol...
Il contributo della tradizione è, in ogni epoca della cultura umana, di estrema importanza. Per l’Occidente e l’Europa, tradizione vuol...
La ripresa dei valori dell’antichità classica fu, come noto, il cardine teorico e culturale di quel momento supremo dello spirito...
Se si vuole inquadrare teoricamente, da un punto di vista storico-filosofico e di storia del pensiero, la riflessione di Hannah...
Milarepa, figura sapienziale del Tibet dell’XI secolo, rappresenta l’immensa, sconfinata, tradizione dell’Oriente, da una posizione non di secondo piano. Ciò...
Quando si studia un grande autore, a qualunque ambito esso appartenga - filosofico, scientifico, artistico-figurativo, letterario, musicale - si impara...
La cultura umanistica, intesa come quella particolare forma del sapere europeo-occidentale che è persuasa che ci sia l’uomo al centro...
La vita di Nietzsche fu straordinariamente breve e intensa. Analogamente a Van Gogh e Rimbaud, egli espresse la condizione dell’uomo...
In questo 2021 difficile e complesso, in cui l’Italia e il mondo sono funestate dalla pandemia del Coronavirus, tre libri...
Il nome di Giorgio Colli è molto noto per una serie di ragioni. Innanzitutto per la sua attività di filosofo,...
In questo inizio di secolo e di millennio, è possibile dire che la cultura europea e occidentale non versi in...