Uomini universali. Il caso di Lorenzo il Magnifico
“Bello, senza riserve, è l’amore della verità”. Così suona la frase iniziale del primo libro di Giorgio Colli, “La natura...
“Bello, senza riserve, è l’amore della verità”. Così suona la frase iniziale del primo libro di Giorgio Colli, “La natura...
Con il crescere dell’esperienza, sempre più appare chiaro che la ricchezza della vita è nella mescolanza. Non nelle identità e...
Nel corso dei duemila e cinquecento anni, in cui si dispiega l’arco del pensiero filosofico europeo, da Socrate e Platone...
Quando ci si interroga sull’identità europea – argomento sempre vivo e attuale nel corso degli ultimi decenni – bisogna mettere...
La cultura antica ha avuto sempre, nello sviluppo dello spirito occidentale, un ruolo di primo piano. Platone e Aristotele, Cicerone,...
In un passo importante del suo “Dopo Nietzsche”, intitolato “Vita eterna e lunga vita”, Giorgio Colli fa un’affermazione importante: “‘Dio...
Nell’immensa parabola della cultura e della letteratura francesi, Denis Diderot (1713-1784) riveste un ruolo decisivo. Non solo per il lavoro...
Il I secolo a. C., nella storia romana, è paragonabile al V secolo a. C. nella storia greca e così...
Nella grande parabola del pensiero moderno – che va da Descartes a Hegel – la figura di Baruch de Spinoza...
Il rapporto e la dialettica tra ottimismo e pessimismo è fondamentale nella cultura occidentale di tutte le epoche. Il tema...