Cinema e Filosofia: la danza tra l’immagine e il concetto
Il rapporto tra cinema e filosofia può essere letto sotto diversi punti di vista. Esso può avere una declinazione positiva,...
Il rapporto tra cinema e filosofia può essere letto sotto diversi punti di vista. Esso può avere una declinazione positiva,...
Riflettere sullo statuto del Male nel mondo contemporaneo, al di là dei tristi casi della cronaca quotidiana, vuol dire riflettere...
Walter Benjamin moriva poco più di ottant’anni fa, il 26 settembre 1940. Celebrarne la memoria è, oggi, più importante che...
Dopo la morte di Benedetto Croce, nel 1952, la filosofia italiana fu orfana di un padre, di una figura decisiva,...
Il rapporto tra filosofia contemporanea e religione è stato spesso burrascoso e conflittuale. A partire dall'espressione del giovane Marx sulla...
Ogni grande pensatore dell'Occidente, così come ogni grande poeta e scrittore della tradizione umanistica europea, costituisce un cosmo. Un pianeta...
Ottimismo e pessimismo sono due momenti fondamentali del sentire umano, nonché della riflessione filosofica. Da una parte Leibniz, dall’altra Schopenhauer...
La filosofia del Novecento, fino agli ultimi decenni del secolo scorso, ha offerto un panorama di particolare spessore, profondità e...
Asciutto e sovrano, ma nello stesso tempo leggero, Ernst Jünger scrisse, per i suoi novant’anni, un romanzo erotico-poliziesco, "Un incontro...
Ci sono paesi che racchiudono dentro di sé mondi storici interi. Accanto all’Italia, uno di essi è, certamente, la Grecia....