Il sovranismo e la posta in gioco nella politica odierna
La Storia è costituita dall’interazione tra le tre dimensioni fondamentali del passato, del presente e del futuro. Riflettere sul nesso...
La Storia è costituita dall’interazione tra le tre dimensioni fondamentali del passato, del presente e del futuro. Riflettere sul nesso...
Riflettere sulla cultura tedesca e sul ruolo della Germania nella storia europea, significa – inevitabilmente – pensare il rapporto tra...
La “Critica della ragion pratica” di Kant (1724-1804), pubblicata nel 1788, si conclude con un’immagine filosofica grandiosa, quella del cielo...
Nel primo grande libro della filosofia politica occidentale, “La Repubblica” – testo enigmatico e incandescente – Platone propone una tesi...
In un aforisma della parte terza di “Minima Moralia” – tenuto da Roberto Calasso in grande considerazione – Adorno scrive:...
Ci sono figure del passato intorno a cui soffia un’aria di leggenda. Non solo per ciò che concerne i grandi...
Karl Kraus (1874-1936) fu un autore di grande importanza nella letteratura di lingua tedesca della prima metà del Novecento. La...
Le grandi intuizioni dello spirito europeo, i concetti decisivi attraverso cui l’Occidente e l’Europa hanno pensato sé stessi, hanno una...
“Bello, senza riserve, è l’amore della verità”. Così suona la frase iniziale del primo libro di Giorgio Colli, “La natura...
Con il crescere dell’esperienza, sempre più appare chiaro che la ricchezza della vita è nella mescolanza. Non nelle identità e...