Marguerite Yourcenar e la tradizione umanistica
In un tempo di confusione disperata come il nostro, l’umanesimo europeo può rappresentare una solida scialuppa di salvezza. Non è...
In un tempo di confusione disperata come il nostro, l’umanesimo europeo può rappresentare una solida scialuppa di salvezza. Non è...
Riflettere sulla cultura tedesca e sul ruolo della Germania nella storia europea, significa – inevitabilmente – pensare il rapporto tra...
Un’idea visionaria: il primo centro commerciale dell’Impero Nel cuore del centro storico di Roma, affacciati sulla moderna via dei Fori...
Se è vero il detto che "dietro ogni grande uomo, c’è sempre una grande donna", è possibile anche affermare il...
Quando nel VII secolo cominciò ad ardere la fiamma dell’Islam, la dinastia dei califfi Omayyadi di Damasco, come un fulmine...
Roma si prepara ad accogliere una delle iniziative culturali più amate e attese dell’anno: le Giornate FAI di Primavera. Sabato...
Il 10 gennaio del 49 a.C. Gaio Giulio Cesare cambiò per sempre il corso della Storia. Infatti, in questo giorno...
Martedì 3 dicembre, alle ore 17, la Sala degli Atti Parlamentari presso la Biblioteca del Senato sarà il palcoscenico di...
Il grande scrittore mitteleuropeo Stefan Zweig (1881-1942) – nel suo libro “Momenti fatali. Quattordici miniature storiche” (ed. it. Adelphi), uscito...
Oltre 10.000 persone hanno gremito, in presenza, Piazza di Pietra e le storiche sedi della Sala del Tempio di Vibia...