Crichton aveva ragione: lo stato di paura è ormai una realtà
Com’è tipico dei Grandi con la “g” maiuscola, capitava spesso che il compianto Michael Crichton, coi suoi romanzi, precorresse i...
Com’è tipico dei Grandi con la “g” maiuscola, capitava spesso che il compianto Michael Crichton, coi suoi romanzi, precorresse i...
Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e celebrata...
Nominato e celebrato? Moltissimo. Letto davvero? Pochissimo. E soprattutto: quasi mai citato in un modo che non sia capzioso e...
Pare proprio che Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, abbia imparato bene la lezione del suo predecessore Jean-Claude...
La narrativa e la normativa americana sul clima hanno subito un durissimo colpo da parte dell’amministrazione del bi-Presidente Donald Trump....
Il viaggio di Francesco Totti a Mosca ha suscitato una serie di reazioni tanto forti quanto contrastanti, alimentando una discussione...
Karl Kraus (1874-1936) fu un autore di grande importanza nella letteratura di lingua tedesca della prima metà del Novecento. La...
Test per l’esame di giornalismo sulla Ue e una (n)euro-democrazia il cui habitat naturale sono sì le urne, ma sempre...
Avvinghiati a una tesi. Che è condivisa dai vertici UE e dalla generalità dei singoli capi di Stato o di...
Va dato atto alla Ue di avere un’enorme fantasia nel trovare sempre nuovi errori da commettere. Anche quando la realtà,...