L’Europa tra passato e futuro, il coraggio della passione
La sinistra italiana e la sinistra europea sembrano prese in una crisi che rischia di diventare irreversibile, senza ritorno. Non...
La sinistra italiana e la sinistra europea sembrano prese in una crisi che rischia di diventare irreversibile, senza ritorno. Non...
Jürgen Habermas è, certamente, l’ultimo filosofo di caratura europea, l’unico pensatore della nostra epoca che possa essere inscritto nella grande...
I romani a partire dal sec. XVI manifestavano la propria insofferenza verso i soprusi dei potenti attraverso le statue parlanti:...
Nel mondo di oggi dove le cosidette criptovalute (come Bitcoin o Ethereum per citare le 2 più famose) si stanno...
I momenti in cui un paese, o un’epoca, esprimono una cultura politica sana, sono spesso legati all’esistenza di grandi uomini....
Il Novecento è stato un secolo tanto ricco di cultura, quanto di tragedie. Per le generazioni recenti che, sempre di...
Finalmente grande fermento delle case motociclistiche ad EICMA che con la crisi partita nel 2008 ormai alle spalle, hanno rialzato...
La storia di Alessandro Magno è, in ambito occidentale, la storia di tutte le storie. Il motivo di questa eccezionalità...
La cultura occidentale possiede una serie di caratteristiche che la distinguono dalle altre grandi culture tradizionali. Esse possono essere indicate...
La cultura europea è presa in un processo di decadenza che rischia di divenire inarrestabile. Stretti tra l’industria culturale, sui...