“L’acqua ve la scordate”, a Roma si torna nel Medioevo: la stanno togliendo a interi quartieri | Livelli di civiltà bassissimi

Problemi idrici - www.pexels.com - Romait.it
Attimi di panico nella capitale italiana. Molti hanno dichiarato di aver vissuto momenti di estremo disagio. Ecco cosa sta succedendo.
Chi non ha mai avuto modo di studiare tra i banchi di scuola il Medioevo? Probabilmente nessuno darà una risposta negativa. Compreso tra la caduta dell’Impero romano d’Occidente (476 d.C.) e la scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo (1492), purtroppo mancano tante testimonianze scritte e proprio per questo gli storici parlano di secoli bui.
In compenso altre informazioni si sono ricavate grazie al meticoloso lavoro di esperti. Purtroppo quegli anni sono stati devastati da una serie di spiacevoli eventi, come per esempio l’avvento della peste. Attualmente si cura con un semplice antibiotico, ma in passato poteva anche causare la morte e si manifestava con bubboni, febbre e macchie scure sul corpo.
In un secondo momento si scoprì che la peste era causata da un batterio trasmesso dalle pulci dei ratti. In quel periodo le condizioni igienico-sanitario erano pessime e per questo motivo la malattia sì diffondeva a macchia d’olio.
Non solo il cibo scarseggiava, ma anche l’acqua non era sempre a disposizione. Non ci crederai, ma una situazione simile si è verificata qualche giorno fa nella capitale italiana. Da premettere che non si fa riferimento a pandemie devastanti.
I romani catapultati in uno scenario tipico del Medioevo
Secondo quanto riportato sul sito romatoday.it pare che ci sia stato un enorme disagio in una nota zona della capitale italiana. Pare che gli abitanti non abbiano avuto a disposizione l’acqua per tantissime ore e questo ha fatto cadere tutti nello sconforto più totale. In effetti quando manca l’acqua è un vero disastro perché anche le azioni più banali ne necessitano.
Non è possibile lavare i piatti, fare una doccia, fare una lavatrice, pulire casa e tanto altro ancora. Le attività quotidiane ne risentono fortemente ed è inevitabile andare incontro a delle ore problematiche. Il comunicato è stato dato da Acea Ato 2 e non è stato gradito per niente. Ma cosa è successo nel dettaglio? Andiamo subito a scoprirlo.

Acqua assente in molte case, ore di tensione
Giovedì 11 settembre gli abitanti del Municipio VI per un quasi una giornata intera hanno dovuto fare i conti con l’assenza d’acqua. La suddivisione urbanistica del territorio comprende 8 zone urbanistiche (Torre Maura, Giardinetti-Tor Vergata, Acqua Vergine, Lunghezza, Torre Angela, Borghesiana, San Vittorio) dell’ex Municipio Roma VIII. Attualmente la carica di presidente è nelle mani di Nicola Franco del partito Fratelli d’Italia.
Andando nel dettaglio, i rubinetti sono stati fuori uso dalle 8:00 alle 22:00 per via di lavori di manutenzione straordinaria. Le vie interessate sono state via Domenico Beccafumi, via del Torraccio di Torrenova, via Giovanni Artusi e zone limitrofe. Nulla di preoccupante, anche se qualcuno ha previsto il peggio.