UFFICIALE – Vietato il telecomando: in auto non lo devi mai più avere | Tutti lo stanno rifacendo: le multe arrivano anche a 1.500€

Telecomando auto - www.freepik.com - Romait.it
Questo apparecchio non devi assolutamente averlo in auto altrimenti potresti rischiare di finire in tribunale. Devi sbarazzartene.
Quando si ottiene la patente si va subito in concessionaria per acquistare l’auto dei propri sogni. Tuttavia in base alle proprie disponibilità economiche si fa una scelta che può ricadere anche su un’automobile di seconda mano. Una volta effettuando il pagamento si raggiunge la desiderata indipendenza.
Ovviamente bisogna anche adottare un determinato atteggiamento quando si è al volante non solo per la propria sicurezza, ma anche per quella di terzi. Nel momento in cui si trasferiscono delle regole allora si andrà incontro a delle sanzioni che varieranno in base alla gravità della situazione.
Per esempio, se si superano i limiti di velocità in modo eccessivo allora non solo ci sarà il vincitore della patente, ma anche la decurtazione dei punti e una multa salata che può sfiorare anche i 1.000 euro. Questo dimostra che si deve obbligatoriamente assumere un comportamento idoneo quando si circola per strada.
Adesso l’attenzione si focalizzerà su un dispositivo tutti noi abbiamo nel momento in cui ci mettiamo alla guida. Qualcuno penserà al telecomando, sintonizzato su una determinata frequenza che manda impulsi radio alla centralina dell’auto. Ma sarà davvero così? Andiamo subito a scoprirlo.
Attento a non farti beccare con questo telecomando
Le auto di ultima generazione hanno questo telecomando che funge da “simulatore di chiave fisica”. Anche a distanza si inviano dei segnali che garantiscono la chiusura o l’apertura. In realtà sul sito ildiritto.it non si parla di ciò, bensì di altro. A tal proposito è stato menzionato l’articolo 617-bis, commi primo e secondo, del Codice Penale ai danni di un uomo condannato in appello a un anno di reclusione.
I giudici hanno analizzato con cura il caso ed è emerso che l’uomo in questione ha cercato di raggirare le Forze dell’Ordine disturbando le comunicazioni radio tra la centrale operativa della Questura e la pattuglia che nel frattempo lo seguiva. I sospetti sono nati quando la Polizia giudiziaria si avvicinava al veicolo in questione. Andiamo a scoprire tutti i dettagli

Guai in vista per chi possiede questo strumento
Il reato è stato fatto con questo strumento, lo jammer, per impedire di far intercettare il proprio autoveicolo impedendo ad altri di comunicare tra loro. È un danno fatto a pubblici ufficiali nel pieno svolgimento dell’esercizio delle proprie funzioni.
Tuttavia durante il processo è stato riferito che il possesso dell’apparecchio non costituirebbe un reato se mancano documenti che accettano l’effettiva potenzialità del disturbare o dell’impedire le comunicazioni tra persone diverse.