Prima pagina » Ambiente » Stipendio extra: la Cassazione conferma 7.200 € l’anno per chi ha firmato la separazione | Vivere da soli è un costo troppo elevato

Stipendio extra: la Cassazione conferma 7.200 € l’anno per chi ha firmato la separazione | Vivere da soli è un costo troppo elevato

Assegno mantenimento separazione

La Cassazione ha anullato l'obbligo di versamento dell'assegno di mantenimento in caso di indigenza economica - Romait.it - foto Canva

È ufficiale: i neo divorziati potranno usufruire di un sostegno economico in più: ecco tutti gli ultimi aggiornamenti.

Da un paio di decenni a questa parte il numero di divorzi in Italia si è moltiplicato, anche se nel 2023 si è assistito a un leggero calo rispetto all’anno precedente. Questo significa che una buona parte di matrimoni finiscono in tribunale, dove si decidono le sorti dei due coniugi, anche da un punto di vista economico.

In questi casi infatti è previsto l’assegno di mantenimento, ovvero un sostegno finanziario che viene erogato regolarmente dall’ex marito/moglie. Ne esistono due: il primo è rivolto al consorte e dovrebbe servire a preservare il tenore di vita avuto durante il matrimonio mentre il secondo riguarda la prole ed è mirato ad assicurarne l’educazione e l’assistenza morale.

Tuttavia, questa somma di denaro può rappresentare un ostacolo per molte persone, soprattutto quelle che hanno già difficoltà ad arrivare alla fine del mese. Ed è qui che entra in gioco l’ultima sentenza emessa dalla Cassazione in merito all’assegno di mantenimento.

Novità sull’assegno di mantenimento

Non c’è più l’obbligo di versare l’assegno di mantenimento. Questa è la decisione presa della Cassazione, che si è pronunciata a seguito di un caso legato al mancato versamento di tale assegno. L’imputato in questione era stato ordinato di versare 450 euro all’ex coniuge, ma dopo aver mancato il pagamento, è stato condannato a 20 giorni di reclusione.

Quest’ultimo però ha fatto ricorso affermando la sua impossibilità di erogare la somma per motivi economici. Durante il processo è infatti emerso che l’uomo ha percepito, tra il 2016 e il 2020, un reddito annuo tra i 5700 e gli 8900 euro. Una cifra dunque non sufficiente a mantenere uno stile di vita dignitoso.

Assegno mantenimento separazione
La Cassazione ha anullato l’obbligo di versamento dell’assegno di mantenimento in caso di indigenza economica – Romait.it – foto Canva

La sentenza

La Cassazione è intervenuta sul caso annullando la sentenza della Corte d’Appello rinviandolo per valutare in futuro le condizioni economiche dell’imputato. Gli Ermellini hanno sottolineato che nel corso del processo sono stati trascurati diversi elementi, come le relazioni rilasciate dai servizi sociali che confermavano l’impossibilità di adempiere agli obblighi di mantenimento.

Sono state riscontrate anche delle irregolarità di tipo temporale nella motivazione data dalla Corte d’Appello, che non ha precisato il periodo in cui l’uomo avrebbe potuto erogare regolarmente l’assegno di mantenimento ignorando completamente lo stato di indigenza.