Sembra di essere in Provenza, cammini tra vigne e colline in uno dei borghi più belli d’Italia | Ma sei vicino Roma

Provenza - Fonte Instagram @gloric - Romait.it
Se ami la Provenza allora devi visitare questo luogo incantevole poco distante dalla capitale italiana? Non te ne pentirai assolutamente niente.
Il Lazio è una delle regioni più visitate in assoluto da turisti provenienti da ogni angolo del mondo. La capitale, in particolar modo, sostiene di gran lunga il settore del turismo grazie a ciò che custodisce con tanta cura. Infatti ha un patrimonio artistico-culturale degno di tutto rispetto. Il Colosseo, per esempio, è la tappa principale di un viaggio defito totalmente alla scoperta di un passato privo di paragoni.
Tra una visita turistica e l’altra le persone possono accomodarsi alle tavole dei ristoranti del posto e ordinare i migliori piatti elencati nel menù. Il piatto forte è senza dubbio la carbonara, anche se altri puntano subito sulla gricia.
Ovviamente si consiglia di non appesantirsi perché c’è davvero tanto da visitare e all’appello non mancano dei fantastici borghi, alcuni dei quali sono definiti i più belli del Lazio. Castel Gandolfo è noto per essere la meta turistica preferita degli esponenti della chiesa dei Vaticano mentre arsoli incuriosisce perché Luigi Pirandello l’ha definita “la piccola Parigi”.
Ovviamente la lista è immensa, dunque sarebbe consigliabile scegliere una meta in base alle proprie tempistiche e alle proprie preferenze. Tuttavia se vuoi andare alla ricerca di posti davvero stupendi allora dovresti recarti in questo qui che ricorda molto la Provenza. Andiamo a scoprire di quale si tratta.
Poco distante da Roma c’è un vero angolo paradisiaco
La Provenza è una regione francese al confine con l’Italia e Mar Mediterraneo ed è nota per la varietà dei suoi paesaggi: dalle Alpi alle pianure fino alle colline di vigneti, foreste e campi di lavanda. Per non parlare della Costa Azzurra dove si affacciano la città di Nizza e Cannes.
Nel Lazio, in provincia di Latina, c’è questo comune italiano che la ricorda alla perfezione. Il territorio si estende tra l’Agro Pontino e Monti Lepini. Si pensa che lì sorgesse in passato un’antica città, Sulmo, menzionata nell’Eneide del poeta Virgilio. Non molto distante c’è il Giardino di Ninfa. Molti avranno capito di quale località si sta parlando.

Un luogo incantevole che merita di essere visitato
Sermoneta è uno dei borghi che vale assolutamente la pena visitare. E’ famosa per la sua architettura storica ben conservata, in quanto spicca il Castello Cetani che lo domina dall’alto. In questa fortezza si svolgono le principali attrazioni del posto.
Con una visita guidata ci vuole almeno un’ora per vedere ogni angolo di Sermoneta. Gli appassionati di cinema sanno che è stata la location del film fantasy Il racconto dei racconti di Matteo Garrone e Non ci resta che piangere nel 1984. Inoltre nel 2010 l’Unione Europea ed il Ministero del Turismo le hanno conferito il riconoscimento di “Destinazione Europea d’Eccellenza”.