Filosofia e arte di governo I: il giovane Adriano visto da Marguerite Yourcenar
In un momento storico come quello attuale, abbiamo bisogno che lo spirito europeo dia il suo contributo al contesto politico-mondiale....
In un momento storico come quello attuale, abbiamo bisogno che lo spirito europeo dia il suo contributo al contesto politico-mondiale....
Non è un gioco per ragazzi, né una moda passeggera. L’urban exploration, più comunemente conosciuta come "urbex", è una pratica...
In un aforisma della parte terza di “Minima Moralia” – tenuto da Roberto Calasso in grande considerazione – Adorno scrive:...
Centro nevralgico del Rinascimento italiano, Firenze conserva molte opere, tracce e testimonianze di quei due secoli e mezzo che sconvolsero...
Marco Manzo, uno dei nomi più influenti nel panorama artistico internazionale legato al mondo del tatuaggio, ha lasciato il segno...
Roma si prepara ad accogliere la quarta edizione di Roma Arte in Nuvola, l’atteso appuntamento che trasforma la Nuvola dell’Eur...
La scoperta di una necropoli etrusca del VII secolo a.C. potrebbe mettere in discussione la costruzione del biodigestore a Cesano,...
Villa Adriana, il celebre sito Unesco situato a Tivoli, continua a regalare nuove scoperte, anche dopo quasi 2000 anni dalla...
Quando due fratelli, Lino e Luigi Albanese, hanno aperto il loro piccolo negozio di articoli religiosi il 2 febbraio 2002,...
Potremmo definire Valter Mainetti come l’uomo dai mille impegni: un imprenditore, un investitore, un amante dell’arte, un collezionista. E il...