Filosofia e arte di governo II. Adriano Imperatore visto da Marguerite Yourcenar
Riascoltiamo i celebri versi di Adriano (Italica, Spagna, 76- Baia, 138 d. C.), posti da Marguerite Yourcenar (1903-1987) all’inizio del...
Riascoltiamo i celebri versi di Adriano (Italica, Spagna, 76- Baia, 138 d. C.), posti da Marguerite Yourcenar (1903-1987) all’inizio del...
Oltre alla guerra che insanguina la Palestina, per i Paesi europei è molto importante la guerra tra Russia e Ucraina...
Lunedì 27 ottobre sono stati ufficializzati i risultati delle due più recenti Elezioni Presidenziali svoltesi in Africa, segnatamente in Camerun...
Alla fine, al fatto che la transizione ecologica ha, diciamo, dei “gravi effetti collaterali” parrebbe esserci arrivata perfino Ursula von...
Roma ha vissuto una giornata che resterà negli annali della diplomazia e della storia religiosa. Papa Leone XIV e re...
Avevo 16 anni, era il 1986, e abitavo con i miei nonni paterni già da quando di anni ne avevo...
La scorsa domenica 19 ottobre, il Louvre ha subito un furto clamoroso. Sia per le modalità della sua esecuzione, durata...
Jannik Sinner è ancora il re del deserto. A Riyad il tennista azzurro ha conquistato per il secondo anno consecutivo...
In un momento storico come quello attuale, abbiamo bisogno che lo spirito europeo dia il suo contributo al contesto politico-mondiale....
Lo scorso 10 ottobre Pavel Durov, fondatore di Telegram, ha lanciato un nuovo allarme sulle libertà di pensiero, parola ed...