Prima pagina » Rubriche » Temporali come bombe, grandine come sassi e raffiche a 100 km/h | La Protezione Civile avvisa: non uscite nei prossimi giorni il Lazio è fermo

Temporali come bombe, grandine come sassi e raffiche a 100 km/h | La Protezione Civile avvisa: non uscite nei prossimi giorni il Lazio è fermo

Pioggia - Romait.it

Pioggia - www.pexels.com - Romait.it

I romani sono invitati a restare a casa nei prossimi giorni per colpa delle condizioni meteo. Ecco cosa accadrà nelle prossime ore.

Le vacanze ormai sono quasi giunte al termine e tanti sono gli italiani che dovranno tornare a casa e riprendere la vita di tutti i giorni. C’è chi ha già nostalgia delle giornate dedite al relax, ma sicuramente non ne avranno risentito perché da qualche giorno il sole ha ceduto il posto ai temporali.

La notte del 21 agosto la capitale romana è stata messa alla prova da tuoni e forti raffiche di vento con precipitazioni di forte intensità. Chi era ancora sveglio non ha esitato a segnalare sui social la tensione del momento. Non a caso sono intervenuti i Vigili del fuoco sia a Roma che nei dintorni, dato che ci sono stati degli episodi spiacevoli.

Alcune zone, da Fregene a Ostia, sono state maggiormente colpite e ciò è accaduto per via dell’arrivo di una perturbazione dall’Atlantico. Ci sono stati degli allagamenti e alcune stazioni ferroviarie sono state costrette a saltare delle tratte creando ulteriori disagi.

La situazione è stata critica anche a Nord: via di Boccea, via Formellese, via del Mare e via Nomentana sono state quelle che ne hanno fortemente risentito. C’è stata anche la caduta di un grosso albero in via dei Campi Sportivi, ma nessun veicolo è rimasto coinvolto. Ma nei prossimi giorni come sarà la situazione meteo? La risposta è immediata.

Disagi nella capitale italiana per colpa del meteo

Il sito romatoday.it ha riportato questa notizia aggiungendo anche altri disagi che si sono verificati nella capitale italiana. Alcuni edifici di via Achille Vertunni hanno dovuto fare a meno della corrente elettrica mentre ci sono stati degli allagamenti nel Museo Macro di via Nizza al Nomentano.

A Valmontone un’automobilista è stato soccorso dai volontari della Protezione civile perché è rimasto bloccato nella sua vettura in seguito a degli allagamenti stradali. Non sono mancati i fulmini in gran parte della Tuscia e a Frosinone dove c’è stato il crollo di un muro nel comune di Guarcino. Nei prossimi giorni potrebbe esserci un cambio di rotta.

Temporali a Roma - Romait.it
Temporali a Roma – www.teleclubitalia.it – Romait.it

Allerta gialla prevista per i prossimi giorni

Da sabato 23 agosto la Protezione Civile ha lanciato un allerta meteo di colore giallo. Ci sono varie aree del territorio Laziale che dovranno fare i conti con questo disagio dalle 9 alle 12 ore. Le precipitazioni saranno isolate o sparse, sotto forma di rovesci e temporali.

Questo significa che bisognerà mettere nella borsa un ombrello e per il momento le spiagge dovranno attendere. Tuttavia potrebbe esserci qualche cambiamento, dunque bisognerà consultare costantemente i siti del meteo.