Prima pagina » Economia » “Ti diamo la casa gratis”, se ti trasferisci entro quest’anno non devi pagare nulla | La città che cerca abitanti è una meraviglia

“Ti diamo la casa gratis”, se ti trasferisci entro quest’anno non devi pagare nulla | La città che cerca abitanti è una meraviglia

Ora te la puoi permettere

Casa per tutti - pexel - romait.it

Incredibile ma vero: adesso la casa diventa un sogno raggiungibile grazie a questa assurda offerta per trasferirti.

Comprare casa, oggi, è diventato un sogno irraggiungibile per molti. Il mercato immobiliare non conosce più mezze misure: da un lato i prezzi salgono vertiginosamente, dall’altro i salari restano fermi. I millennial, schiacciati tra precarietà e stipendi bassi, si trovano a pagare cifre sproporzionate per appartamenti minuscoli, spesso in affitto.

La casa di proprietà si è trasformata in un lusso riservato a pochi, come i genitori. Negli anni Ottanta e Novanta, infatti potevano comprare una casa con un mutuo accessibile e un solo stipendio. Oggi, anche con due lavori, la rata resta fuori portata. Le città si svuotano di giovani proprietari e si riempiono di inquilini a tempo determinato.

L’Italia, come il resto d’Europa, sta vivendo una vera emergenza abitativa. I costi delle materie prime, la crisi energetica e il mercato degli affitti brevi hanno aggravato il problema, rendendo impossibile anche solo immaginare un futuro stabile. Ecco perché, quando si parla di case gratuite, l’attenzione si accende immediatamente.

Millennial sempre più poveri

La povertà millennial non è solo economica, ma anche sociale. È la generazione dei lavoratori poveri, che pur avendo un impiego non riescono a risparmiare né a costruire qualcosa di proprio. I sociologi parlano di una nuova forma di vulnerabilità: non si tratta più di mancanza di lavoro, ma di un lavoro che non basta.

La precarietà permanente ha cambiato le priorità e i sogni: dove un tempo c’erano mutui e villette, oggi ci sono affitti, co-living e l’idea di non poter restare fermi troppo a lungo. La casa, da bene primario, è diventata una merce di lusso, e trovare chi la offra gratuitamente sembra quasi fantascienza.

Scopri come risolvere tutti i tuoi problemi di insonnia
Millennial a casa – Pexels – romait.it

Casa gratis per te

Eppure, in Norvegia, è tutto vero. Il villaggio di Kokelv, che conta circa 80 abitanti, ha lanciato un’iniziativa per attirare nuovi residenti. Nonostante la sua bellezza naturale e il fascino storico, negli ultimi otto anni ha perso il 41% della popolazione. L’asilo è vuoto, la scuola conta appena quattro alunni e il comune di Hammerfest, di cui Kokelv fa parte, ha deciso di intervenire.

Due alloggi pubblici sono stati messi a disposizione: chi si trasferisce entro l’anno potrà viverci gratuitamente per i primi dodici mesi. Il canone, normalmente di 9.000 corone norvegesi al mese (circa 774 euro), sarà dimezzato per i due anni successivi. Dopo questo periodo, le famiglie potranno scegliere se acquistare la casa a prezzo agevolato. Una proposta nata dal basso, come raccontato da Money.it.