Prima pagina » Rubriche » Guidi lento, se sei anziano ti fermano e ti multano fino a 1.659€ | Lo chiamano “intralcio psicofisico”

Guidi lento, se sei anziano ti fermano e ti multano fino a 1.659€ | Lo chiamano “intralcio psicofisico”

Donna al volante - Romait.it

Donna al volante - www.pexels.com - Romait.it

Non ci sono buone notizie per coloro che hanno una certa età e si mettono alla guida della propria automobile. Non c’è più scampo per loro.

Quando si mette in tasca la patente si va subito ad acquistare un’automobile, in una concessione o tramite privati. Che sia nuova o di seconda mano non importa, ciò che conta è rispettare il Codice della Strada. Quest’insieme di leggi si apprende durante il corso che precede la prova scritta presso la scuola guida.

Non ci crederai, ma le prime leggi inerenti alla circolazione stradale risalgono all’Antica Roma ad opera di Giulio Cesare. Ovviamente da allora le cose sono cambiate, dato che si tiene conto di quanto accade intorno a noi. Un esempio? Ridurre gli incidenti stradali causati da eccessi di velocità.

A tal proposito sono stati introdotti dei limiti e devono essere assolutamente rispettati. Sono previsti 50 km/h nei centri abitati, 90 km/h sulle strade extraurbane secondarie, 110 km/h sulle strade extraurbane principali e 130 km/h sulle autostrade.

Chi non le rispetta e viene colto sul fatto rischia di pagare delle multe salate, questo dipende di quanto si supera il limite. Fino a 10 km/h la multa oscilla da 42 a 173 euro fino ad arrivare a oltre 60 km/h da 845 a 3.382 euro con 10 punti decurtati e sospensione della patente fino a 12 mesi. Ma cosa succede quando si va al di sotto del limite di velocità? Andiamo a scoprirlo.

Anziani alla guida a rischio, la legge non ammette uno stile di guida

Sul sito 6sicuro.it è stata riportata una notizia che riguarda proprio gli anziani al volante. Solitamente tendono a guidare piano per una serie di motivi e uno di questi potrebbe essere l’assenza di riflessi pronti. Qualcuno potrebbe avere problemi alla vista e per questo motivo si decide di non spingere tanto sull’acceleratore.

Senza dubbio questo è un atteggiamento prudente per la propria incolumità, ma c’è un articolo del Codice della Strada, il 141, che mette in chiaro come stanno le cose. Guidare anche a bassa velocità è un pericolo e, di conseguenza, può essere sanzionata.

Limiti di velocità - Romait.it
Limiti di velocità – www.moto.it – Romait.it

“Essere prudenti, ma non troppo”

In poche parole guidare a una velocità bassa rappresenta un pericolo per gli altri conducenti e a tal proposito la multa oscilla da 41 a 168 euro. Ovviamente si dovrà tenere conto di alcuni fattori come la pendenza della strada percorsa e le condizioni meteorologiche.

Per non avere problemi l’articolo 142 ha obbligato gli enti proprietari delle strade a fissare un limite minimo di velocità con appositi cartelli blu con il numero in bianco. Questo dimostra che si fa di tutto pur di evitare spiacevoli eventi per strada.