Prima pagina » Rubriche » Stangata IMU, scatta la caccia a questi immobili: già inviate le prime cartelle fino a 5.000€ | A Roma colpiti i più poveri

Stangata IMU, scatta la caccia a questi immobili: già inviate le prime cartelle fino a 5.000€ | A Roma colpiti i più poveri

Pagare l'IMU - Romait.it

Pagare l'IMU - www.pexels.com - Romait.it

Non ci sono buone notizie per coloro che fanno i conti con l’IMU. La situazione sta preoccupando a livello nazionale. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Probabilmente molti italiani fanno i conti con l’IMU (Imposta Municipale Unica), il tributo diretto di tipo patrimoniale che si applica sugli immobili. Chi è esperto dell’argomento sta bene che fu introdotto in sostituzione dell’ICI (Imposta comunale sugli immobili) in vigore dal 1993 al 2011.

Il discorso riguarda i fabbricati, le aree fabbricabili e i terreni agricoli mentre sono escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1 A/8 e A/9. Il proprietario o il titolare di altro titolo deve pagare questa tassa interamente destinata al Comune, a eccezione dell’imposta relativa agli immobili classificati nel gruppo catastale D (immobili a uso produttivo).

Per avere un’idea chiara del calcolo che si deve fare bisognerebbe chiedere a chi è esperto del settore. Questa tassa riguarda anche la seconda casa, però in questo caso ci sono riduzioni o agevolazioni consistenti anche del 50%.

In teoria se l’immobile è in uno stato deplorevole (difficoltà non superabili con interventi di manutenzione) si può anche evitare questa spesa. A tal proposito negli ultimi 5 anni le abitazioni abbandonate nel territorio italiano sono aumentate a dismisura. Ciò potrebbe rappresentare un problema per lo stato? Ecco cosa è stato riportato sul sito tg24.sky.it.

IMU, ecco dove le seconde abitazioni sono state abbandonate

Leggendo con attenzione, dal 2013 l’IMU non si paga sulla prima casa, sulla cantina, sul box purché nel limite di una per categoria. Si può dedurre che molti proprietari che preferiscono abbandonare immobili per non pagare un’ulteriore tassa.

Per questo motivo lo Stato ha deciso di andare incontro ai cittadini proponendo dei bonus specifici, ma nonostante tutto si parla di un vero e proprio “degrado sociale” che rischierà di aggravarsi tra qualche anno. Ma quali sono le province che vivono questo momento di disagio? La risposta è immediata.

Seconda abitazione - Romait.it
Seconda abitazione – www.pexels.com – Romait.it

Ruderi abbandonati occupati abusivamente, un dato allarmante

Facendo appello ai calcoli della UIL, il costo medio nazionale per una seconda casa in una città capoluogo e circa di 977 euro. Tra le città più care c’è Roma e a seguire Milano e Venezia. I ruderi si concentrano di più nelle città del Mezzogiorno, ovvero a Palermo, Reggio Calabria, Messina e Ragusa.

Ci sono anche Torino, Cuneo e Napoli (basta pensare che in questo caso si è registrato un incremento del 24% in 4 anni!). Una vera assurdità, tenendo conto anche del fatto che si contano oltre 45.000 ruderi abbandonati che sono stati occupati abusivamente o ridotti a luoghi di spaccio.