Prima pagina » Rubriche » Sembrano i Caraibi, ma ci arrivi in treno da Roma: sabbia bianca e mare turchese | Il paradiso è dietro l’angolo

Sembrano i Caraibi, ma ci arrivi in treno da Roma: sabbia bianca e mare turchese | Il paradiso è dietro l’angolo

Caraibi - Romait.it

Caraibi - www.viaggibrevi.it - Romait.it

Non andrai dall’altra parte del mondo perché nel Lazio ci sono delle bellissime spiagge che possono reggere il confronto. Ecco dove si trovano. 

Il Lazio è noto non solo per il patrimonio artistico-culturale, ma anche per le bellezze paesaggistiche. Chi vuole entrare in contatto con la tradizione locale può andare alla scoperta dei borghi, molti dei quali sono definiti i più belli d’Italia.

Basta menzionare Nemi, famosa per la sagra delle fragole, Castel Gandolfo, la residenza estiva dei papi, Arsoli definita da Luigi Pirandello “la piccola Parigi” e Civita di Bagnoregio passata la storia come “la città che muore” perché collocata su uno sperone tufaceo destinato a scomparire tra tantissimi anni.

Anche chi ama il mare può essere ampiamente accontentato. Infatti la regione ha delle spiagge uniche nel loro genere. Quelle “da copertina” sono Santa Marinella, a nord di Roma, mentre a sud c’è quella di Torre Astura.

All’appello non mancano quelle delle bellissime Isole pontine. Ricordano molto i Caraibi, ragion per cui non hai bisogno di volare dall’altra parte del mondo.

Le tre Isole pontine, angoli paradisiaci incantevoli

Ponza è la più famosa delle Isole pontine ed è un vero angolo paradisiaco. I turisti vanno lì per le sue calette nascoste, le spiagge rocciose, i borghi e i siti archeologici degni di tutto rispetto. Ci sono anche luoghi di interesse per chi abbraccia la fede e coloro che non sanno resistere ai piaceri della tavola possono gustare un buon piatto di pasta con il fellone.

Molti sostengono che la spiaggia più bella sia quella di Chiaia di Luna per via della sua forma mezzaluna e le sue splendide acque. Sabbia fine e alte scogliere, offre un panorama mozzafiato per chi vuole entrare in contatto con la natura allo stato più selvaggio. C’è anche la Grotta di Ulisse e la leggenda narra che l’eroe fu imprigionato da Circe durante il suo viaggio del ritorno verso Itaca.

Isole Pontine - Romait.it
Isole Pontine – Romait.it

Uno spettacolo a cielo aperto

L’altra isola è Ventotene, la meta preferita di coloro che amano le immersioni all’interno di un’Area Marina Protetta accessibile a tutti i sub con un minimo di esperienza. Punta Pascone è un’immersione semplice perché la profondità è di solo 15 m e c’è un’ampia grotta molto bella da fotografare. Le spiagge migliori sono Cala nera e quella di Calanave.

Infine c’è Palmarola. Non ha residenti permanenti, ma durante la stagione estiva si recano lì coloro che hanno delle attività o delle case di proprietà. Anche qui l’acqua è cristallina e si possono praticare delle attività acquatiche. Scegliere una delle tre è davvero difficile, ma una cosa è certa: non bisognerà recarsi dall’altra parte del mondo per ammirare dei paesaggi marini pazzeschi.