Sei a Roma, ma sembra Londra: case identiche a Notting Hill tra giardini segreti e vialetti fiabeschi | E si trova a due fermate dal centro

Notting Hill - www.vivilondra.it - Romait.it
Non sei nella capitale del Regno Unito, bensì a pochi passi dal Colosseo. Sarà come vivere tra le strade londinesi.
Notting Hill è un quartiere residenziale di Londra ed è famosissimo per le sue case colorate, il carnevale e il mercato di Portobello Road. È anche immerso nella moda con i suoi negozi di abbigliamento e per chi ama i piaceri della tavola ci sono i migliori ristoranti del posto. Appartiene alla municipalità del borgo Reale di Kensington e Chelsea e l’area è nota per il turismo molto attivo.
Secondo fonti attendibili, il nome deriverebbe da quello di una collina, il Knottynghull, individuato per la prima volta in alcune lettere risalenti al 1356. Il terreno è sempre stato argilloso e questo favorì in passato lo sviluppo di cave e di fornaci di mattoni. Inoltre è sempre stato anche un luogo di allevatori di suini.
Solo nell’Ottocento da un punto di vista urbano si sviluppò egregiamente. Fu progettata all’inizio una grande piazza circolare da cui sarebbero partite delle strade per i nuovi quartieri residenziali Sul modello dei viali parigini. In seguito tale progetto fu scartato ed ecco che Notthing Hill ottenne l’aspetto attuale.
Con il tempo è divenuta una meta turistica molto gettonata per via del Carnevale Caraibico e anche per le tante attività commerciali. Non ci crederai, ma in Italia esiste un luogo che ricorda perfettamente quest’area residenziale.
“Notthing Hill? No, un’area residenziale di Roma”
Sul sito ilmessaggero.it quest’area è stata descritta alla perfezione. Prima di tutto bisogna dire che è lontana dal caos tipico della città, in quanto rappresenta un angolo sereno dove la quiete regno sovrana. Si raggiunge da Via Flaminia 287 o da Viale del Vignola.
Ci sono casette a schiera e strette tra loro. Non molto alte e con ingressi indipendenti, i cancelli sono in ferro battuto con portoncini in legno. Le case non superano i tre piani e questo rende l’ambiente più arieggiato.

La piccola Londra farà sognare tutti
Andando nello specifico, stiamo parlando della via Bernardo Celentano nel quartiere Flaminio. È una piccola Londra che fa gola soprattutto a chi ama scattare delle belle foto per poi pubblicarle sui propri social. Non tutti sanno che l’architetto Quadrio Ferruccio Pirani fu l’autore dei più interessanti complessi di case realizzati nei primi decenni del Novecento.
All’inizio l’idea era di realizzare strutture destinate a ospitare dei funzionari dell’Amministrazione Pubblica, però con il tempo le porte sono state aperte a tutti. Tra i luoghi di interesse ci sono il Palazzo delle Ancore, il Ponte Flaminio, il Villaggio Olimpico e Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo.