Prima pagina » Rubriche » Scatta il caos, Roma revoca l’affidamento dei bus periferici | Se non trovano una soluzione immediata resti bloccato

Scatta il caos, Roma revoca l’affidamento dei bus periferici | Se non trovano una soluzione immediata resti bloccato

Trasporto pubblico gratuito

Arriva il trasporto pubblico gratuito - Romait.it

Incredibile ma vero: il disagio dei mezzi di trasporto continua e non accenna ad arrestarsi. Scopri cosa succede con i bus adesso.

Roma è da sempre una città complessa, un intreccio di bellezza e disordine che convive in ogni suo angolo. Il traffico è un elemento quasi naturale della vita quotidiana, una costante che scandisce le giornate di chi si muove per lavoro o per necessità. A ciò si aggiungono servizi pubblici che spesso faticano a reggere l’impatto della domanda, soprattutto nelle aree periferiche.

In estate, questo quadro si aggrava ulteriormente. Le strade della capitale vengono invase da migliaia di turisti, con il centro storico che diventa un labirinto congestionato. Le linee dei mezzi pubblici sono messe a dura prova da un numero crescente di passeggeri e il caldo torrido amplifica il disagio.

Non colpisce solo i cittadini e i visitatori, ma anche i servizi stessi. Le attese sotto il sole cocente, le corse rallentate, i guasti agli impianti di climatizzazione diventano fattori che rendono la mobilità sempre più faticosa. Per una città che vive di flussi continui, la mancanza di affidabilità nei trasporti rischia di trasformarsi in una vera emergenza.

L’impatto del turismo

Il turismo è da decenni una delle risorse fondamentali della città eterna e richiede una rete di trasporto solida. Milioni di visitatori arrivano ogni anno da ogni parte del mondo e il primo approccio con la città è proprio il servizio pubblico. Metropolitana, tram e bus costituiscono la spina dorsale degli spostamenti, non solo per i cittadini ma anche per i turisti che cercano di raggiungere musei, monumenti e quartieri meno centrali.

La qualità del servizio incide direttamente sull’immagine della città e sulla capacità di accogliere grandi flussi. Se i collegamenti vengono meno, non solo si creano disagi per chi vive a Roma, ma si mette a rischio anche un comparto economico vitale. La fiducia nel sistema dei trasporti è un elemento che contribuisce alla percezione complessiva della città e alla sua attrattività internazionale.

Autobus
Autobus a Roma – Romait.it – Pexels

La revoca dei bus di periferia

Proprio su questo punto si è scatenata l’ultima polemica: Roma ha revocato l’affidamento dei bus periferici a due società private. Romatoday.it ha diffuso le informazioni. La decisione è arrivata dopo una serie di segnalazioni e controlli che hanno messo in evidenza situazioni intollerabili. Vetture con vetri sostituiti da cartoni, porte sostenute da pali di legno, impianti di climatizzazione fuori uso: condizioni che non potevano più essere ignorate.

Il presidente della commissione Mobilità, Giovanni Zannola, ha chiesto formalmente la messa in mora dei gestori ATR ed ex Sap, denunciando anche ritardi nel pagamento degli stipendi ai lavoratori. La scelta è stata quindi quella di interrompere il rapporto con le società private, con una riassegnazione temporanea del servizio ad Atac, in attesa di nuove procedure.