Prima pagina » Cronaca » Roma, recensioni online nei ristoranti solo con lo scontrino: la nuova legge che cambia tutto

Roma, recensioni online nei ristoranti solo con lo scontrino: la nuova legge che cambia tutto

Nei ristoranti di Roma solo chi mostra lo scontrino potrà lasciare recensioni online: la legge per fermare i giudizi falsi è sempre più vicina

Ristorante Pizzeria

Dalla trattoria di quartiere al ristorante gourmet del centro storico, a Roma le recensioni online hanno un peso decisivo sulle scelte dei clienti. Ma presto il sistema cambierà: la 9ª Commissione del Senato ha approvato un subemendamento che introduce l’obbligo dello scontrino fiscale per poter pubblicare un commento online, limitando le recensioni ai soli clienti verificati entro 30 giorni dall’esperienza. Una rivoluzione che punta a proteggere sia i consumatori che i ristoratori romani.

Recensioni false e danni ai ristoratori romani

I locali della Capitale vivono ormai da anni una vera e propria battaglia con le recensioni fasulle: giudizi negativi pilotati per danneggiare la concorrenza, oppure commenti eccessivamente positivi scritti ad arte per attirare clienti. Secondo le associazioni di categoria, un punteggio ingiusto su una piattaforma può significare decine di prenotazioni in meno al giorno, con conseguenze economiche rilevanti.

Come funzionerà il nuovo sistema

Il cuore della norma è chiaro: solo chi ha consumato e pagato in un ristorante potrà lasciare un feedback online. Lo scontrino fiscale sarà la prova di autenticità, mentre il limite di 30 giorni garantirà che il giudizio sia fresco e legato a un’esperienza reale. Le piattaforme dovranno quindi attrezzarsi con sistemi digitali che consentano agli utenti di caricare o validare lo scontrino.

Le reazioni dei ristoratori romani

Molti ristoratori della Capitale hanno accolto la notizia con entusiasmo. “Finalmente uno strumento concreto per difenderci dai giudizi falsi”, commenta il presidente della FIPE Roma. Non mancano però i dubbi: alcuni temono un calo delle recensioni spontanee, soprattutto da parte dei turisti che non conservano gli scontrini. Altri, invece, vedono nella norma un’opportunità per valorizzare la qualità autentica dell’offerta gastronomica romana.

Una svolta anche per i consumatori

Per i clienti, la novità rappresenta un passo avanti in termini di affidabilità. Sapere che dietro una recensione c’è un’esperienza certificata aumenta la fiducia nelle piattaforme e nelle scelte culinarie. Roma, città che vive anche di turismo, potrebbe essere tra le prime a beneficiare di questa maggiore trasparenza.