ULTIM’ORA – Il Primo Ministro si dimette: la notizia data in diretta da Enrico Mentana | Ecco cosa succede adesso

Enrico_Mentana_._screenshot_-_romait_1280
L’annuncio inaspettato è arrivato poche ore fa: ora il governo si dovrà preparare a trovare subito un rimpiazzo.
“Ho presentato le dimissioni”. Queste sono state le parole pronunciate poco fa dal Primo ministro e riportate in diretta da uno dei conduttori storici del telegiornale. Si tratta di Enrico Mentana, da anni direttore delTgLa7.
Quest’ultimo è sempre stato in prima linea in occasione di importanti avvenimenti politici, elezioni incluse, a tal punto che si è cominciato a parlare di Maratone Mentana, famose per i lunghi approfondimenti realizzati insieme ad altri esperti del mestiere.
E anche questa volta l’ennesimo annuncio di rilevanza nazionale e intenzionale è toccato a lui. Nonostante le pressioni interne, il Premier uscente non sembra intenzionato a cambiare idea. Ma scopriamo i dettagli che hanno portato il governo al totale collasso.
Una crisi senza precedenti
Queste sono alcune delle settimane più turbolente nel mondo della politica. E no, non ci stiamo riferendo all’Italia, che nel tempo ha visto un susseguirsi di decine e decine di governi. Stavolta a seguire l’esempio del Bel Paese è la Francia, che nel giro degli ultimi due anni ha eletto ben sei primi ministri differenti.
L’ultimo è tornato in carica dopo cinque giorni dalle sue dimissioni. Stiamo parlando di Sébastien Lecornu, che lo scorso settembre è stato nominato capo del governo da Macron per sostituire il suo predecessore, il quale è stato sfiduciato dal corrispettivo della camera dei deputati francese.

I prossimi passi per ottenere un governo stabile
Il discorso di Lecornu alla nazione è stato chiaro e conciso. Tuttavia il Presidente della Repubblica gli ha chiesto di rimanere considerata l’assenza di altri politici che potessero prendere il suo posto. Una decisione che a molti cittadini è risultata alquanto controversa, però Macron ha ribadito di non avere avuto altra scelta.
Ora la palla è passata nuovamente nelle mani del Primo ministro, rieletto per la seconda volta. Sarà lui che dovrà fare di tutto per trovare un accordo con l’opposizione, magari dando maggiori concessioni e promettendo un governo differente dal suo primo. Chissà dunque se la Francia sarà in grado di superare questa crisi? Una cosa è certa, solo il tempo ce lo dirà.