Sanità a Roma, non devi mai più attendere code infinite al pronto soccorso | La nuova soluzione in questo ospedale fa invidia a tutta Italia

Nuove soluzioni organizzative di un ospedale romano hanno ridotto i tempi di attesa al pronto soccorso - Romait.it - foto Canva
L’innovativo sistema implementato da una struttura ospedaliera potrebbe per sempre cambiare il settore sanitario.
Milioni di italiani ci sono passati e la situazione negli anni non sembra essere cambiata, anzi, a volte è solo peggiorata. Non è già piacevole recarsi al pronto soccorso, ma rimanere ore e ore in sala d’attesa per attendere il proprio turno è un qualcosa che tutti preferiscono evitare.
La situazione diventa dunque ingestibile per lo stesso personale, che si ritrova a dover prestare contemporaneamente le proprie cure a decine e decine di pazienti. Sebbene tutto ciò sia ormai all’ordine del giorno nella maggior parte degli ospedali del territorio nazionale, uno di loro ha deciso di cambiare le carte in tavola.
Quest’ultimo ha infatti pensato di stravolgere il sistema preesistente introducendo delle novità assolute. Situato nella Regione Lazio, potrebbe presto diventare il numero uno della Capitale in termini di gestione e organizzazione.
Un ospedale differente: la sua innovazione è finita in prima pagina
Quanti di noi hanno desiderato essere subito visitati non appena arrivati al pronto soccorso? Purtroppo la realtà spesso differisce, complice la reticenza delle strutture ospedaliere e dei responsabili, riluttanti nel trovare una soluzione ai problemi che per anni rischiano di mettere a repentaglio la vita dei cittadini.
Tuttavia, c’è un ospedale che ha pensato bene di agire, spinto dalla volontà di migliorare le condizioni che si verificano quotidianamente all’interno di un pronto soccorso. I risultati non si sono fatti attendere. Si tratta del Policlinico Tor Vergata.

I risultati da record
Nel corso dell’ultimo anno il Policlinico Tor Vergata ha implementato delle soluzioni organizzative innovative per gestire i flussi e ridurre i tempi di attesa. E secondo i dati raccolti, queste ultime sembrano aver funzionato. Basti pensare che tra agosto 2024 e agosto 2025 il tempo medio di attesa è passato da 3008 minuti a 1220 minuti, un risultato che si attesta al di sotto della soglia massima della Regione Lazio.
Anche gli accessi sono diminuiti notevolmente, passando da 2670 ai 2827, mentre i ricoveri da pronto soccorso sono arrivati a 611 rispetto ai 710 di un anno fa. Secondo la giunta comunale, questo ospedale è sulla buona strada per diventare il numero uno della Capitale. Non solo, altre strutture stanno pensando di copiare il medesimo sistema. Si spera dunque che la prossima visita al pronto soccorso sarà diversa e soprattutto meno impegnativa e più breve.