Sembra il set di Bridgerton, ma sei a mezz’ora da Roma | Uno dei borghi più belli d’Italia sospeso nel tempo

Bridgeton - Fonte Instagram - @cineconexion18 - Romait.it
Lo splendido paesaggio della Londra dell’800 è ricordato da un borgo non molto distante dalla capitale italiana. Sarà come vivere una favola.
Chi non ha mai visto la serie televisiva di Bridgerton? Probabilmente in tanti daranno una risposta positiva. In onda su Netflix, è ispirata a Eliza Haywood e la splendida Londra dell’Epoca Regency fa da sfondo alle vicende dei personaggi.
Molte scene sono state realizzate in strada e in alcune case iconiche, testimonianze dell’Ottocento, per permettere al pubblico di essere catapultati in un’altra realtà.
Non ci crederai, ma questo posto può essere ricordato da uno non molto distante dalla Caput Mundi del passato. Inoltre chi è appassionato di cinema sa bene che alcune scene de Il padrino-parte III sono stati girate qui. Anche il regista Marco Bellocchio ha voluto questo posto come sfondo delle vicende dei personaggi dei suoi film.
Invece i golosi possono recarsi qui per gustare i dolci tradizionali a base di nocciole. Se sei curioso di scoprire di quale si tratta, allora devi andare avanti con la lettura.
Borgo del Lazio immerso in un’atmosfera fiabesca
Il comune in questione ospita circa 5000 abitanti e fa parte della provincia di Viterbo. Il territorio si trova alle pendici dei Monti Cimini e non è molto distante dal lago di Vico. Nonostante siano stati trovati dei resti del periodo etrusco, gli storici sono concordi nel dire che le origini risalgono senza dubbio all’epoca romana. Nel Medioevo faceva parte dei domini della famiglia Orsini e successivamente di quelli della Chiesa.
Tra i monumenti di interesse spicca il Palazzo Farnese, una delle dimore dei nobili che inizialmente fu costruito a scopo difensivo. I lavori iniziarono nel 1530 per poi essere conclusi nel 1575. Si dice addirittura che a questo palazzo si sarebbe ispirata all’architettura del Pentagono di Washington DC. Cinque piani di quadri e sculture con figure mitologiche ed esoteriche, rappresenta una meta turistica molto gettonata. Molti avranno capito di quale splendido borgo si sta parlando.

Un luogo immerso nella natura e nella storia
Il borgo avvolto nel manto di un’atmosfera fiabesca non è altro che Caprarola. Questo permette di recarsi lì per trascorrere qualche ora in una realtà del tutto estranea a quella tipica del contesto urbano. Un enorme contributo è dato dall’immenso giardino del Palazzo Farnese dove ci sono fontane, statue e terrazzamenti floreali.
Per quanto riguarda il Lago di Vico è incluso in una riserva naturale dove regnano sovrane la flora e la fauna. Come puoi notare, è un borgo davvero incantevole che accontenta chi è assetato di conoscenze storiche e chi vuole andare alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e culinarie.