Prima pagina » Ambiente » ROMA – Metro chiuse, treni bloccati e autobus fantasma: settembre è da incubo | Scioperi in tutta Italia fino a 24 ore

ROMA – Metro chiuse, treni bloccati e autobus fantasma: settembre è da incubo | Scioperi in tutta Italia fino a 24 ore

Sciopero mezzi pubblici

A settembre si terranno numerosi scioperi che coinvolgeranno il trasporto pubblico, il settore ferroviario e aereo - Romait.it - foto Canva

Tra pochi giorni molti cittadini potrebbero essere costretti a trovare una soluzione alternativa per raggiungere la propria destinazione.

Il ritorno dalle vacanze estive rischia di diventare un vero e proprio incubo, soprattutto per i cittadini della Capitale, dove a breve potrebbe scatenarsi il caos. Tra un traffico ingestibile, il ritorno a scuola e il tragitto casa-lavoro, gli imprevisti sono l’ultima cosa alla quale si desidera andare incontro.

Purtroppo, a partire da settembre il settore dei trasporti sarà caratterizzato da una serie di scioperi. Nelle prossime settimane dunque, pendolari e famiglie dovranno fare i conti con decine e decine di proteste che riguarderanno il trasporto aereo, così come quello ferroviario e pubblico locale.

Si preannuncia quindi un periodo di fuoco, che costringerà molti romani a cambiare la propria routine, cercando un’alternativa economica ma altrettanto efficace. A questo punto non ci resta che scoprire quando si terranno gli scioperi.

Il calendario degli scioperi per il mese di settembre

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il calendario relativo alle date in cui si terranno gli scioperi, cominciando da quelli del settore ferroviario. Il primo durerà ben 21 ore e non comprenderà solo la Capitale ma si estenderà su tutto il territorio nazionale: comincia alle 21 del 4 settembre e termina alle 18 del 5 settembre.

In questo lasso di tempo si prevedono disagio sui mezzi regionali, di Trenitalia e Frecciarossa. Nonostante ciò, saranno garantiti alcuni servizi essenziali, come si può notare dalla lista di treni attivi rilasciata sul sito di Trenitalia. In ogni caso, prima di recarsi in stazione, si consiglia di dare un’occhiata sul sito ufficiale della compagnia ferroviaria di riferimento in modo da poter organizzare al meglio il proprio viaggio.

Macchinista treno
A settembre si terranno numerosi scioperi che coinvolgeranno il trasporto pubblico, il settore ferroviario e aereo – Romait.it – foto Canva

Scioperi dei mezzi pubblici in tutta Italia

Anche i trasporti pubblici subiranno dei cambiamenti. Per quanto riguarda Roma, il personale ATAC indirà uno sciopero di 4 ore in data 4 settembre, dalle 8:30 alle 13:30. Il secondo stop avverrà l’8 settembre, ma stavolta i mezzi si fermeranno per 8 ore, dalle 10 alle 18.

Nello stesso giorno ci saranno scioperi anche in altre regioni, tra cui la Sicilia, dove il trasporto pubblico sarà assente per 24 ore. Lo stesso sciopero si terrà anche in Liguria, in Toscana e in Umbria, ma il 15 settembre.