Prima pagina » Ambiente » Roma, da oggi ci si arriva anche in barca: il nuovo progetto rende la Capitale navigabile da nord a sud

Roma, da oggi ci si arriva anche in barca: il nuovo progetto rende la Capitale navigabile da nord a sud

Fiume Tevere

Il Comune di Roma sta pensando di rendere navigabile il Fiume Tevere - Romait.it - foto Canva

Le ambizioni della giunta comunale non si fermano: ora il focus è quello di rendere navigabile il fiume Tevere.

Prima la Senna e ora il Tevere. Le idee da parte delle due città più belle al mondo sono sempre più ambiziose e costose. Ricordiamo tutti i problemi che si sono venuti a creare in occasione delle ultime Olimpiadi di Parigi.

Il fiume francese più famoso è stato oggetto di numerose controversie per averlo reso balneabile permettendo agli atleti di utilizzare le sue acque per partecipare alle gare in programma. Questo perché le sue acque sono sempre state altamente inquinate e come tali avrebbero potuto mettere in pericolo la salute dei suddetti.

Secondo le ultime indiscrezioni, anche Roma starebbe contemplando di trasformare il suo caro e amato fiume con un progetto che cambierebbe completamente le modalità di trasporto pubblico di residenti e turisti. Scopriamo insieme i dettagli.

Il nuovo progetto romano, audace e innovativo

La Regione Lazio sta lavorando a un progetto che consentirebbe la navigabilità del Tevere, partendo dalla foce e arrivando alla città storica. Considerata la morfologia, il fiume sarebbe percorribile in modo discontinuo.

Ciò significa che verranno creati diversi punti di approdo suddivisi in quattro tratte: da Ponte Milvio a Castel Giubileo, dall’Isola Tiberina a Ponte Duca D’Aosta, da Magliana a Porto di Ripa Grande e sempre da Magliana fino al mare.

Fiume Tevere
Il Comune di Roma sta pensando di rendere navigabile il Fiume Tevere – Romait.it – foto Canva

Le idee non finiscono qui

Ad oggi il Tevere viene percorso perlopiù da imbarcazioni di pesca anche se in modalità discontinua a causa dei bassifondi e di vari ostacoli. Inoltre per alcuni anni era attivo un servizio navetta per il trasporto di persone, ma finora non si era mai parlato di un progetto di questa portata.

È corretto sottolineare che le difficoltà non mancheranno per portarlo in porto, partendo dal nuovo regolamento per la navigazione fluviale, per il quale sarà necessaria l’approvazione del ministero dei Trasporti, della Regione, della Capitaneria di Porto di Roma, della Città Metropolitana di Roma e di Roma Capitale. Per il momento tuttavia è stata accantonata l’idea di rendere il fiume balneabile, come desiderava il sindaco. Non è comunque escluso che in futuro si potranno vedere i romani sguazzare tra le acque del celebre fiume.