Prima pagina » Ambiente » Londra arriva a Roma, il quartiere del centro si accende di magia | Con le sue casette colorate in stile vittoriano ti sentirai un vero londinese

Londra arriva a Roma, il quartiere del centro si accende di magia | Con le sue casette colorate in stile vittoriano ti sentirai un vero londinese

La Piccola Londra romana

Roma ospita una Piccola Londra, caratterizzata da villette colorate e strade pittoresche - Romait.it - foto Canva

Nella Capitale si nasconde un gioiellino di stampo inglese, tanto da dare vita a quella che viene ormai chiamata “Piccola Londra”.

Immaginate di ritrovarvi sul set dell’acclamato film “Notting Hill”, il cui nome trova ispirazione dall’omonimo quartiere londinese, caratterizzato da lunghe file di case color pastello che si affacciano su strade pittoresche e suggestive.

Stavolta però non riuscirete a immedesimarvi nelle varie peripezie sentimentali che vedono protagonisti Hugh Grant e Julia Roberts nei panni di William Thacker e Anna Scott, piuttosto avrete modo di incontrare i loro corrispettivi, un Augusto e una Giulia dei noantri.

Proprio così. Il motivo? Semplice, Roma ospita una “Piccola Londra”, anche se pochi ne conoscono l’esistenza. Quest’ultima infatti è conosciuta a livello internazionale per i suoi incredibili monumenti di carattere storico-artistico. Ma questa città, in realtà, offre molto di più.

Alla scoperta della Notting Hill romana

Incastonata nel quartiere Flaminio, uno dei più antichi della Capitale, la Piccola Londra si contraddistingue per la sua eleganza e i suoi brillanti colori. È costituita principalmente da una lunga viottola, chiamata via Bernardo Celentano, che nel tempo si è fatta conoscere dai residenti per le sue ville super colorate che vantano una pura essenza british.

Con ingressi in legno e cancelli in ferro, ognuna di loro presenta dei mini giardini che arricchiscono ulteriormente l’atmosfera, rendendola ancora più intima e peculiare. Ma scopriamo insieme come è nato questo angoletto di paradiso inglese.

Via Bernardo Celentano
Roma ospita una Piccola Londra, caratterizzata da villette colorate e strade pittoresche – Romait.it – foto Facebook

La storia della Piccola Londra

La Piccola Londra è nata nei primi del Novecento, quando nel 1909 fu eletto come sindaco Ernesto Nathan, di origini anglo-italiane. Per modernizzare la Capitale rendendola competitiva con le altre città europee, ebbe l’idea di trasformarla.

Per farlo ideò un progetto che prevedeva la realizzazione di abitazioni di due piani (non più alte di 24 metri), simili a quelle che si intravedono lungo le vie londinesi. Si trattava dunque di un vero e proprio esperimento urbanistico, tramite il quale era possibile assaporare l’atmosfera inglese senza spostarsi da Roma. La Piccola Londra dunque è un appuntamento immancabile per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza differente, unica e… internazionale.