Prima pagina » Rubriche » Mediaset, addio alla visione gratuita: la Tv di Berlusconi costa più del Canone | Abbonamento mensile da 7,99€

Mediaset, addio alla visione gratuita: la Tv di Berlusconi costa più del Canone | Abbonamento mensile da 7,99€

Addio programmi televisivi gratuiti - Romait.it

Addio programmi televisivi gratuiti - www.pexels.com - Romait.it

D’ora in poi dovrai pagare un canone mensile per vedere i tuoi programmi televisivi preferiti. Andiamo a scoprire tutti i dettagli per avere un’idea chiara.

I canali della Mediaset si dividono in generalisti (Rete 4, Italia 1 e Canale 5) e tematici free (La5, Focus, Mediaset Extra, 20, Boing, Iris, Top crime, Italia 2, Cartoonito e Tgcom24). Da non dimenticare quelli disponibili sul digitale terrestre e via satellite su piattaforme come Sky.

Ma chi di noi conosce la storia della Mediaset? Probabilmente hanno le idee chiare sulle sue origini. Tutto ebbe inizio nel 1976 quando fu sancita la libertà di esercizio per le reti televisive per favorire lo sviluppo del modello televisivo commerciale. Silvio Berlusconi acquistò una delle prime emittenti locali in Italia, Telemilano, e da allora tante cose sono cambiate.

La Mediaset vera e propria fu fondata il 15 dicembre 1993 e la sede principale è a Cologno Monzese. Basta pensare che nel 2022 ha fatturato 1.937.700 milioni di euro, un dato che è decisamente aumentato nel corso degli ultimi anni.

Tuttavia in queste ore c’è una notizia pubblicata sul sito money.it che potrebbe interessare coloro che hanno spesso la televisione accesa nell’arco della giornata. Andando nello specifico, si parla delle piattaforme di streaming che da anni la Mediaset propone agli italiani.

Un’ulteriore spesa mensile ti aspetta? Ecco la verità

Oggi giorno le persone hanno un abbonamento con Netflix o Disney +, dei grandi colossi per quanto riguarda l’intrattenimento di chi si siede su un divano di casa. Nei prossimi giorni, per esempio, su Netflix andranno in onda delle attesissime stagioni di serie televisive sia italiane che non. Degli esempi? Il Mostro e The Diplomat 3.

Per quanto riguarda la Mediaset non vuole essere da meno e per questo motivo da anni propone Infinity+, la sezione Premium del servizio Mediaset Infinity, disponibile sia per dispositivi cellulari che per tablet e Smart TV. Permette agli utenti di avere un catalogo con film, serie tv e documentari. Ovviamente chi è interessato vuole sapere a quale spesa andrà incontro.

Mediaset Infinity - Romait.it
Mediaset Infinity – www.pexels.com – Romait.it

Gratuito o a pagamento? Il dilemma del giorno

Prima di tutto bisogna creare un account personale inserendo la mail oppure collegando un profilo Google o Apple con il pulsante dedicato. Una volta creato il nuovo profilo, dovrai effettuare il login e accedere al catalogo di Mediaset Infinity. Il tutto avviene gratuitamente.

Infinity+ è invece la sezione a pagamento di questa piattaforma, in quanto è richiesto un canone mensile per accedere appunto al catalogo completo. Il costo mensile è di 7,99 euro. Bisognerà cliccare su “accedi” e poi “registrati” tramite l’account di Mediaset Infinity. Se hai Vodafone o Tim allora potrai usufruire di sconti sull’abbonamento mensile.