Prima pagina » Ambiente » Pass ZTL oltre 400 €, aumenta ancora il costo del pedaggio a Roma | I residenti non hanno più soldi per stare in città

Pass ZTL oltre 400 €, aumenta ancora il costo del pedaggio a Roma | I residenti non hanno più soldi per stare in città

Parcheggi Ztl

I parcheggi Ztl possono arrivare a costare centinaia di euro l'anno - Romait.it - foto Canva

In forte aumento il parcheggio nella Zona a Traffico Limitato: le dichiarazioni dell’associazione dei residenti cercano di calmare le acque.

Negli anni la Ztl è spesso finita al centro di polemiche, soprattutto tra i residenti, che fanno sempre più fatica a circolare e a trovare parcheggio. Purtroppo la Capitale è famosa per la congestione del traffico, provocando continui rallentamenti e disagi.

Tuttavia, l’introduzione della Zona a Traffico Limitato ha cercato di migliorare la situazione, garantendo l’accesso a una serie di aree urbane in determinati giorni e orari. Ora però sembra essersi sollevato un altro problema, che non ha fatto altro che creare frustrazione e rabbia tra i cittadini.

Si tratta dei cosiddetti furbetti delle strisce blu, ovvero coloro che sfruttano più di un contrassegno erogato dal Comune per parcheggiare gratuitamente nei quartieri che rientrano nella Ztl. Queste almeno sono le supposizioni fatte da numerosi romani. La realtà però è un’altra, almeno secondo quanto dichiarato dall’Associazione Centro Storico.

Tutta la verità sui contrassegni per circolare

L’Associazione Centro Storico ha voluto immediatamente chiarire la situazione assicurando che ogni singolo residente del centro è soggetto al pagamento della sosta. Il contrassegno che viene concesso a questi ultimi non è gratuito.

Questo va in contrapposizione con le critiche rivolte nei confronti dell’ente, ma la realtà è che lasciare la propria auto nei parcheggi a pagamento non è possibile senza prima aver sborsato una notevole somma.

Soldi
I parcheggi Ztl possono arrivare a costare centinaia di euro l’anno – Romait.it – foto Canva

I costi per ottenere i permessi Ztl

Se si parte dalla cilindrata più bassa, il contrassegno per la prima vettura ha un costo di 232 euro l’anno, mentre per la seconda si passa a 432 euro. Invece per la terza e oltre, è necessario pagare 2032 euro, in aumento di ben 1000 euro rispetto agli anni precedenti.

L’associazione ha inoltre specificato il numero di contrassegni massimo che un nucleo famigliare può richiedere. Per quanto riguarda la Zona a Traffico Limitato, ogni residente ha diritto a un singolo permesso. Tuttavia, all’interno della stessa famiglia possono essere rilasciati più contrassegni, ma ognuno deve vanta una intestazione differente e ovviamente anche in questo caso è legato a una sola macchina. Infine, l’ente ha aggiunto che nel prossimo futuro si diminuiranno le richieste dei permessi, anche se ciò non riguarderà i cittadini che abitano nelle Ztl.