Prima pagina » Cultura » Pietralata promuove la grande musica: 5 concerti gratuiti alla Chiesa di San Romano Martire

Pietralata promuove la grande musica: 5 concerti gratuiti alla Chiesa di San Romano Martire

Dal 19 al 30 ottobre 2025 cinque concerti di musica classica, jazz e lirica a Pietralata. La rassegna “La Grande Musica nelle Periferie” è gratuita

La grande Musica nelle Periferie

Portare Beethoven, Schubert e perfino Duke Ellington nel cuore della periferia romana: è questa la sfida della rassegna “La Grande Musica nelle Periferie”, un ciclo di cinque concerti gratuiti che dal 19 al 30 ottobre 2025 animeranno la Chiesa di San Romano Martire, a due passi dalla stazione Tiburtina.

Musica classica e periferia: un binomio possibile

Il progetto, promosso da R S Eventi Srl con il sostegno di Roma Capitale e finanziato dall’Unione Europea attraverso il PNRR, vuole offrire ai cittadini un’occasione di incontro culturale al di fuori delle consuete sale da concerto del centro. Una scelta che risponde a una precisa visione: rendere la musica sinfonica e lirica accessibile a tutti, anche a chi vive lontano dai circuiti tradizionali.

Un programma che unisce stili e generazioni

Il calendario della rassegna mette insieme cinque appuntamenti diversi, pensati per soddisfare un pubblico eterogeneo. Si parte con Vivaldi e Bach, interpretati dalla Vivaldiana Chamber Orchestra diretta da Corrado Stocchi. Poi spazio alle grandi pagine romantiche di Beethoven e Schubert con l’Orchestra di Fiati Santa Croce. Non mancherà il jazz americano di Duke Ellington, proposto dalla Cotton Club Orchestra, seguito dal Gran Gala del Bel Canto con le voci di Anna Kazlova e Giorgio Carli. La chiusura sarà affidata a un omaggio al cinema con le colonne sonore più celebri, eseguite dalla Nova Amadeus Chamber Orchestra.

Il valore sociale dell’iniziativa

Non è solo musica: dietro la rassegna c’è la volontà di valorizzare il quartiere di Pietralata e la sua comunità. Portare concerti gratuiti di alto livello in una chiesa di periferia significa offrire un’opportunità di partecipazione a chi spesso resta escluso dalle grandi stagioni sinfoniche del centro. “Il nostro obiettivo – spiegano gli organizzatori – è abbattere le barriere geografiche e sociali, dimostrando che la cultura può fiorire ovunque”.

Accessibilità e mobilità sostenibile

La scelta di San Romano Martire non è casuale: la chiesa, situata in Largo Beltramelli 18, è facilmente raggiungibile con la metro B (fermate Tiburtina e Quintiliani) e diverse linee autobus. Gli organizzatori invitano a usare i mezzi pubblici o la bicicletta per facilitare la partecipazione e ridurre l’impatto ambientale.

Un appuntamento da non perdere

“La Grande Musica nelle Periferie” è una delle iniziative più significative del calendario culturale cittadino di quest’autunno. Con l’ingresso libero e un programma che unisce qualità e varietà, la rassegna si candida a diventare un punto di riferimento per chi ama la musica e per chi vuole scoprire un nuovo modo di vivere la periferia romana.