Roma, con la Ztl Fascia Verde scatta il divieto assoluto | Se entri con l’auto sbagliata paghi fino a 500€

Dal primo novembre sono previste nuove limitazioni alla circolazione della Ztl Fascia Verde - Romait.it - foto Canva
In arrivo nuove limitazioni alla circolazione: decine di migliaia di romani saranno costretti a correre ai ripari.
La Ztl Fascia Verde di Roma, è stata a lungo motivo di forti discussioni tra i cittadini, alcuni dei quali si sono ritrovati a dover cambiare la propria routine o a procedere all’acquisto di una nuova vettura in modo da poter essere in grado di percorrere la suddetta zona a traffico limitato.
È così chiamata in quanto non tutti i veicoli hanno la possibilità di utilizzarla poiché sono tutt’ora presenti dei divieti permanenti o delle restrizioni temporanee stagionali. Ciò ovviamente continua a confondere migliaia di romani, che non sono sicuri che la propria auto rientri o meno nella lista di quelle idonee alla Ztl Fascia Verde.
Ecco perché lo scorso gennaio il Comune ha indetto un bando per scegliere un’entità che realizzi una campagna finalizzata a comunicare in modo chiaro e diretto tutte le iniziative riguardante i temi legati alla mobilità della Capitale.
La nuova campagna Ztl Fascia Verde
La gara pubblicata a inizio anno, il cui appalto raggiunge mezzo milione di euro, è stata vinta da The Washing Machine Italia, un’azienda conosciuta per le sue campagne sulla mobilità, la quale proprio ora si sta occupando del lancio della nuova linea M4 di Milano.
Quest’ultima si dovrà dunque occupare di spiegare ai residenti della Città Eterna tutte le novità della Ztl Fascia Verde, dove a partire dal primo novembre 2025 saranno introdotte delle nuove limitazioni alla circolazione. Ma scopriamo nel dettaglio in cosa consistono.

In arrivo ulteriori divieti della mobilità: chi può entrare nella zona a traffico limitato
Secondo le modifiche approvate dalla Regione Lazio per migliorare la qualità dell’aria, non potranno entrare nella Ztl Fascia Verde tutte le vetture che presentano un motore diesel fino a euro 5 o un motore benzina fino a euro 2.
Tale divieto entrerà in vigore il primo novembre di ogni anno e terminerà il 31 marzo, estendendosi dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:30. Tuttavia, il Comune sta cercando di ottenere un’esenzione allo stop per le auto diesel euro 5. E per farlo, il suddetto si sta preparando a presentare altre misure che possano compensare la mancata riduzione dell’inquinamento atmosferico da parte della sopracitata categoria di veicoli.