Prima pagina » Rubriche » Roma, cantieri ovunque e città paralizzata: sarà un autunno di fuoco | Il Comune ha deciso di iniziare adesso questi lavori

Roma, cantieri ovunque e città paralizzata: sarà un autunno di fuoco | Il Comune ha deciso di iniziare adesso questi lavori

Quarticciolo - Romait.it

Quarticciolo - www.commons.wikimedia.org - Romait.it

Nei prossimi mesi Roma dovrà fare i conti con una spiacevole realtà. Un vero problema per la maggior parte dei residenti.

Una grande città come una capitale italiana ha tanto da offrire sotto ogni punto di vista. Inutile parlare del grande patrimonio artistico-culturale che la caratterizza da sempre…Il Colosseo è una delle testimonianze del passato più visitate in assoluto. A seguire c’è la Basilica di San Pietro e poi i Musei Vaticani. Ovviamente la lista è immensa.

Anche coloro che vogliono andare alla scoperta di posti incantevoli immersi totalmente nella natura possono recarsi nei borghi, alcuni dei quali sono considerati i più belli d’Italia. I papi senza dubbio gradiscono Castel Gandolfo, la loro residenza turistica. Si possono raggiungere sia con i mezzi di trasporto pubblico che con la propria automobile.

I residenti tuttavia preferiscono lasciarla nel garage per evitare di restare bloccati nel traffico più del dovuto. Il traffico rappresenta un problema non solo per chi deve andare a scuola, ma anche per coloro che devono raggiungere un posto di lavoro. Per questo motivo un mezzo di trasporto pubblico può fare al caso proprio.

Eppure, secondo quanto è riportato sul sito romatoday.it, pare che si andrà incontro a un periodo autunnale caldo tra Zone di traffico limitato, Zone 30 e Strisce blu. Ciò comporta inevitabilmente il cambiamento della mobilità cittadina. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Nuovi lavori nella capitale italiana, tanti cantieri in attività

Per quanto riguarda le ZTL fascia verde dal 1° novembre saranno introdotti dei divieti per sostenere il Piano di risanamento ambientale del Lazio. Questo determinerà lo stop della circolazione delle auto fino a Diesel euro 5 e benzina fino a Euro 2. Di conseguenza, chi è in possesso di un’automobile che rientra in queste categorie non potrà accedervi.

Inoltre ci saranno dei lavori dovuti anche all’introduzione di stalli a pagamento che passeranno da 70.000 a 100.000 nel più breve tempo possibile. Inoltre entro l’anno prossimo saranno attivati più di 7.000 sensori che monitoreranno la sosta nelle strisce blu. Non è finita qui.

Vie di Roma - Romait.it
Vie di Roma – www.pexels.com – Romait.it

Ecco dove ci saranno i maxi scavi

Entro la metà del 2026 saranno messi in circolazione 121 tram di marca spagnola che sostituiranno quelli più vecchi. Sono già arrivati due nuovi treni Hitachi che saranno destinati alla metro B. Infine sino al 2035 gli automobilisti dovranno darsi un pizzico sulla pancia per i lavori che si svolgeranno in Piazza Venezia perché lì sorgerà la nuova stazione della metro C.

Fino al 31 ottobre ci sarà un divieto di transito nel tratto da via Berti a via Cavour e ci saranno anche degli interventi sulla Tangenziale est, tra via dello Scalo di San Lorenzo e via Prenestina. Ci vorrà pazienza, ma ne valerà la pena.