Prima pagina » Rubriche » Rientro a scuola, ma i professori a Roma non ci sono: il Ministero ha fatto i conti male e li ha cambiati tutti | Potresti non ritrovare la tua cattedra

Rientro a scuola, ma i professori a Roma non ci sono: il Ministero ha fatto i conti male e li ha cambiati tutti | Potresti non ritrovare la tua cattedra

Scuola - www.pexels.com - Romait.it

Scuola - www.pexels.com - Romait.it

Sembra che ci siano dei rischi per il mondo della scuola causati dall’assenza di insegnanti in classe. Andiamo a scoprire cosa accadrà prima della data di inizio.

“Educare è aiutare la vita ad incamminarsi nelle ampie e sempre nuove strade dell’esperienza con spirito di gioia, di fratellanza, di desiderio di bene e di responsabilità”, questa è una delle tante frasi di Maria Montessori, la pedagogista ed educatrice italiana che ha fatto la storia.

La sua teoria si basava su un metodo educativo che poneva al centro del tutto il bambino, al quale dava libertà di sviluppo e autonomia all’interno di un ambiente preparato. Fondamentale era l’osservazione per seguire passo dopo passo l’apprendimento del bambino. Inutile dire che ha dato un enorme contributo al mondo scolastico.

Da non dimenticare John Dewey, uno dei principali esponenti dell’Attivismo pedagogico, che ha basato i suoi teorie sul concetto di “learning by doing”, ovvero apprendere mediante un processo attivo e sperimentale strettamente legato all’esperienza. Anche lui dava importanza all’ambiente in cui gli studenti possono sviluppare capacità di pensiero critico e problem solving.

Proprio perché hanno contribuito a gettare le basi della scuola odierna, le loro teorie sono state prese in considerazione per formulare delle domande da proporre con i concorsi che da un paio di anni si stanno svolgendo per dare la possibilità ai docenti di ottenere il ruolo. Tuttavia potrebbero esserci delle novità quando le porte delle scuole saranno aperte agli studenti.

Lazio, le scuole tra nuove assunzioni e posti a tempo indeterminato

Secondo quanto riportato sul sito romatoday.it in questi giorni l’ufficio scolastico regionale del Lazio si sta occupando delle immissioni di ruolo di nuovi dirigenti scolastici, personale ATA e docenti. I presidi assunti sono stati 39 vincitori del concorso ordinario del 2023 e alcuni sono già titolari di altre scuole e per questo motivo sono dei “reggenti” di altri istituti perché sono ancora scoperti.

Per quanto riguarda le immissioni in ruolo del personale ATA sono state 979, di cui 674 collaboratori scolastici. 742 avranno come destinazione delle scuole sia della capitale italiana che della provincia. Poi 79 sono i funzionari di elevata qualificazione (ex di DSGA, contabili e responsabili del settore amministrativo) che otterranno il ruolo.

Docente di ruolo - Romait.it
Docente di ruolo – www.pexels.com – Romait.it

Un sogno diventato realtà per tanti docenti

Otterranno una cattedra circa 3.000 docenti in tutto il Lazio (1 400 nelle scuole di primo e secondo grado e 800 e nella scuola dell’infanzia e primaria). Quelli di religione cattolica sono 524, distribuiti tra le 17 diocesi del Lazio. Stavolta i docenti dovranno confermare l’incarico entro i 5 giorni dal ricevimento dell’email.

Inoltre ci saranno degli accorpamenti degli autonomie scolastiche e riguarderanno il primo ciclo di istruzione del Municipio III, IV e XV. Per il secondo ciclo di istruzione sono previsti nuovi istituti mediante l’aggregazione di quelli già esistenti nel territorio.