Parigi arriva a Roma, la piazza del centro che sembra uscita dai Giardini delle Tuileries | Dopo la riqualificazione è un sogno

Giardini di Tuileries - www.commons.wikimedia.org - Romait.it
Altro che giardini di Tuileries! Nella capitale italiana c’è un giardino che vale la pena ammirare con i propri occhi. Ecco dove devi recarti.
Chi non ha mai avuto modo di visitare almeno una volta nella propria vita la capitale francese? Se la risposta è negativa, sicuramente ci sarà stata la possibilità guardando una serie televisiva dove Parigi fa da sfondo alle dinamiche dei personaggi. È una delle città più visitate in assoluto per ciò che offre da un punto di vista storico, architettonico e culturale.
Il simbolo è senza dubbio la Torre Eiffel, una delle tante opere della Francia ammirate da tutti i turisti provenienti da ogni angolo del mondo. Una caratteristica che la rende unica nel suo genere è la presenza innumerevole di spazi immersi nella natura. Un vero toccasana per coloro che desiderano staccare la spina dalla routine giornaliera caotica.
Uno dei giardini più belli è sicuramente Le Jardin de Luxembourg, noto per lo splendore delle sue piante, le statue, le fontane, un frutteto e un roseto. Qui è possibile giocare a scacchi sui tavoli o leggere un libro mentre si è seduti sul prato. Ovviamente altri spazi del genere ci sono, dunque basta solo scegliere quello che può fare di più al caso proprio.
Non ci crederai, ma anche la capitale italiana avrà degli spazi green proprio per andare incontro alle esigenze di coloro che vogliono stare più a contatto con la natura. La notizia è stata riportata alla perfezione sul sito romatoday.it.
Roma, la piazza ricorderà i magnifici giardini di Parigi
Il Sindaco con l’assessora capitolina Sabrina Alfonsi e l’assessore municipale Stefano Marin sono intervenuti per effettuare il classico rituale del taglio del nastro per inaugurare una nuova area con una vasta vegetazione. A ottobre ci sarà il completamento dell’intervento arboreo e sono stati spesi 2 milioni di euro per questo progetto.
“Oggi apriamo e restituiamo alla città una delle sue piazze simbolo, ridisegnata seguendo il progetto originario del giardino storico ideato nel 1927 dall’architetto De Vico”, ecco quali sono state le parole dell’assessora all’ambiente Alfonsi. Ha anche fatto i complimenti al lavoro di squadra e all’operato dei progettisti del Dipartimento tutela ambientale. Ma qual è la piazza in questione? Ecco la risposta.

“Punti di riferimento da vivere in modo responsabile”
Stiamo parlando di Piazza e Viale Mazzini dove saranno collocati 130 alberi e 730 m di nuove siepi. “Abbiamo realizzato un corridoio verde..L’obiettivo del nostro intervento è quello di dare bellezza e piena fruibilità a questi spazi di condivisione, in modo che siano luoghi restituiti alla comunità: punti di riferimento da vivere in modo responsabile e partecipato”.
Poi ha aggiunto l’assessore che ci sono stati degli interventi anche per restaurare delle fontane monumentali al suo interno. Lo scopo è anche dare un’estetica gradevole a questo spazio che a breve sarà aperto al pubblico.