Prima pagina » Ambiente » Panino in mano al volante, addio patente: 18.000€ di multa diretta | Non c’è avviso, ti fermano e basta

Panino in mano al volante, addio patente: 18.000€ di multa diretta | Non c’è avviso, ti fermano e basta

Panino al volante

Gettare rifiuti dall'auto comporta il pagamento di una sanzione salata e una possibile reclusione - Romait.it - foto Canva

Il Codice della Strada si trasforma: ora mangiare nella propria auto può arrivare a costare migliaia di euro.

È successo a molti conducenti di ritrovarsi a sgranocchiare qualche snack alla guida. Questa azione, oltre a mettere a repentaglio la propria sicurezza e quella degli altri conducenti, ora è punibile con una multa alquanto salata.

Nello specifico, si sta parlando del divieto di gettare rifiuti come sacchetti, lattine e bottiglie, fuori dal finestrino. La novità è che con la modifica attuata alcuni giorni fa al Codice della Strada, le forze dell’ordine possono rilasciare sanzioni non solo in flagranza ma anche successivamente, basandosi sulle immagini delle telecamere di sicurezza.

Tale comportamento può costare molto caro: si parte da un costo di 1500 euro e si arriva, nei casi più gravi, a sborsare la bellezza di 18 mila euro. Infatti, alcuni fattori, come la tipologia di rifiuti, può influire pesantemente sulla sanzione che si riceve.

Divieto di gettare i rifiuti dall’auto: si rischia il ritiro della patente

Secondo il nuovo decreto legge 8 agosto 2025, n.116, lanciare rifiuti fuori dal finestrino può comportare il pagamento di una multa, anche in assenza delle forze dell’ordine in loco. Ma non è tutto, perché il Codice della Strada attuale prevede il ritiro immediato della patente fino a un massimo di sei mesi.

Queste disposizioni sono state messe in atto per motivi di sicurezza così come per garantire il decoro urbano. I rifiuti gettati da un veicolo in movimento non solo potrebbero causare un incidente a seguito di una frenata improvvisa, ma qualora questi ultimi dovessero finire in un tombino o in un fosso, ci si ritroverebbe di fronte a un danno ambientale.

Gettare rifiuti da auto
Gettare rifiuti dall’auto comporta il pagamento di una sanzione salata e una possibile reclusione – Romait.it – foto Canva

Costo della multa: non tutti i rifiuti sono uguali

A prescindere che i rifiuti vengano lasciati in autostrada o lungo una via cittadina, il conducente dell’auto incriminata dovrà pagare una pesante sanzione, la cui somma però varia in base alle circostanze. Per esempio, se si getta un mozzicone di sigaretta o un fazzoletto, si andrà incontro ad una multa di 1188 euro.

Invece, lanciare dalla propria auto un sacchetto di rifiuti comporta un’ammenda da 1500 euro a 18 mila euro. Come accennato in precedenza, è prevista anche la reclusione, da 6 mesi a 5 anni, qualora tale atto avvenga nei pressi di zone altamente inquinate o vicino a delle aree protette.