Prima pagina » Ambiente » Lazio nel panico: bolletta da 416 € in arrivo a ottobre | La nuova tassa ti arriva sul prossimo cedolino

Lazio nel panico: bolletta da 416 € in arrivo a ottobre | La nuova tassa ti arriva sul prossimo cedolino

Aumento bolletta

Nei prossimi mesi autunnali le famiglie dovranno affrontare spese maggiori - Romait.it - foto Canva

In arrivo l’ennesimo aumento per le famiglie: a partire dalla prossima stagione si dovranno sborsare centinaia di euro in più.

I rincari di beni e servizi sono oramai all’ordine del giorno e presto milioni di cittadini dovranno fare i conti con un’altra stangata economica. Con l’arrivo dell’autunno, sono diverse le spese da affrontare, dall’acquisto degli alimenti alle varie bollette.

I costi da affrontare dunque sono numerosi, e tendono a incrementare in alcuni periodi dell’anno per cause di forza maggiore, tra cui le avverse condizioni atmosferiche. Secondo l’associazione dei consumatori (Codacons) gli aumenti si registreranno in diverse categorie.

Questo costringerà i nuclei famigliari a sborsare centinaia di euro in più. Una sfida che non tutti sono in grado di sostenere, soprattutto se la situazione si ripeterà più e più volte nei prossimi mesi. Ma vediamo nel dettaglio gli aumenti previsti.

Un incremento di spesa inaspettato

A pesare di più sul portafoglio dei famiglie saranno le bollette, in particolar modo quella energetica, che secondo i dati rilasciati dal Codacons, potrebbe vedere un aumento del 15% nel periodo settembre-dicemebre, traducendosi in una spesa extra di 170 euro.

Non è la prima volta che si assiste a un rincaro di questo genere, soprattutto nel periodo successivo alla guerra tra Russia e Ucraina, che ha dato una notevole scossa al mercato energetico dell’Europa. Non solo, il prezzo più alto nel periodo autunnale è legato anche ad altri fattori, tra cui la richiesta di gas, che risulta inferiore durante l’estate poiché vi è meno richiesta.

Bolletta energetica
Nei prossimi mesi autunnali le famiglie dovranno affrontare spese maggiori – Romait.it – foto Canva

Altri aumenti previsti nei prossimi mesi

I rincari di autunno coinvolgeranno altri settori oltre a quello energetico, cominciando dai beni alimentari. Secondo quanto dichiarato dalla nota associazione dei consumatori, un nucleo famigliare composto da due figli arriverà a spendere fino a 130 euro in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Da questo somma sono però escluse le spese che vengono normalmente effettuate per Natale.

Anche i trasporti peseranno sulla spesa totale dei cittadini. Se si possiede un’auto a benzina e si è soliti pagare dei pedaggi, si rischia di sborsare quasi 70 euro in più. Da non sottovalutare anche i costi associati al nuovo anno scolastico. Tra libri e altro materiale, si arriverà a spendere in media 580 euro per uno studente delle medie e 1250 euro per un figlio iscritto alla scuola superiore di secondo grado.