Termosifoni accesi, ma fa freddo e spendi un patrimonio | È il segnale che hai un grosso problema con le tende

Stanza con termosifone - www.pexels.com - Romait.it
Se noti dei problemi con l’utilizzo dei termosifoni probabilmente non sai che sono causati da un dettaglio che molti ignorano. Andiamo a scoprire qual è.
In estate tante persone non sono riusciti a tollerare il caldo, dunque hanno utilizzato ininterrottamente il condizionatore. Un vero toccasana per chi davvero non riesce a uscire di casa quando il termometro mostra una temperatura che va oltre i 35 gradi. Ovviamente a fine mese sono arrivate delle bollette salate al punto tale da far versare delle lacrime.
In questi casi scatta un senso di responsabilità e ciò comporta a fare delle rinunce. Per esempio nel periodo estivo qualcuno avrà messo da parte l’idea di andare più giorni al mare pur di rispettare i pagamenti del mese. Ora che stiamo andando incontro all’inverno ci sarà il problema inverso, ovvero fare i conti con il freddo.
Le persone che non riescono a sopportare le temperature basse cercano in tutti i modi di trovare una soluzione, anche se a tempo determinato. A Natale qualcuno potrebbe optare per un viaggio verso mete calde e così si potrà festeggiare non con il pupazzo di neve, bensì indossando il costume da bagno.
Chi non ha questa possibilità deve cercare una soluzione tra le mura domestiche. Si può fare ricorso alle stufe e ai termosifoni, ma c’è sempre lo stesso problema: pagare delle bollette che possono gravare su budget economico di un nucleo familiare. Non ci crederai, ma puoi evitare di spendere tanto denaro se leggi attentamente l’articolo.
Termosifoni accesi, ma la casa non si riscalda? Ecco il motivo
Sul sito culturaeconsapevolezza.mase.gov.it è stata riportata una notizia che sicuramente sarà di gradimento per coloro che non riescono proprio ad affrontare serenamente l’inverno. Riscaldare una casa è sicuramente il rimedio più opportuno, però ci sono degli svantaggi.
In questo caso al centro dell’attenzione c’è il corretto utilizzo degli impianti di riscaldamento. È stato realizzato un decalogo con l’intervento dell’ENEA in cui si invita a prestare particolare attenzione per i termosifoni.

Lasciare gli spazi adeguati per la circolazione del calore
Di solito nelle case ci sono tende troppo lunghe che coprono i termosifoni e questo trattiene il calore tra la finestra e la tenda. I mobili messi davanti possono assorbire il calore e poi i copri radiatori decorativi sono belli da un punto di vista estetico, ma senza dubbio limitano la propagazione del calore all’interno di una stanza.
Bisognerebbe lasciare uno spazio adeguato intorno ai radiatori e avere cura costante della loro pulizia perché con la polvere e lo sporco non si riesce a trasferire il calore come dovrebbe. In questo modo si ottiene una casa riscaldata senza sforzare più del dovuto il radiatore.
