Traffico paralizzato, Roma si sveglia nel panico: strade chiuse e bus deviati | Scatta il piano di emergenza immediato

Traffico - Romait.it
Nella capitale italiana non c’è mai un attimo di tregua! Stavolta i pendolari avranno dei problemi con i mezzi di trasporto pubblico non per colpa di un imprevisto.
Chi vive a Roma sa bene che questo mese rappresenta un vero e proprio problema per via di alcuni scioperi nazionali a cui hanno aderito vari membri del settore del trasporto pubblico. Un imprevisto molto rilevante per i turisti, i quali non possono che affidarsi ai mezzi pubblici di trasporto. L’ideale sarebbe anche un taxi, però qualcuno potrebbe avere da ridire per i prezzi.
I residenti in questi casi a malincuore optano per la propria automobile con la consapevolezza di anticiparsi di ore per raggiungere il posto di lavoro in tempo. Anche coloro che hanno una prole devono armarsi di tanta pazienza perché tutte le mattine bisognerà prima recarsi a scuola come prima tappa.
In effetti ci sono delle alternative che possono essere prese in considerazione come il sistema del car sharing e l’utilizzo delle biciclette. Nel primo caso si tratta di usare delle auto in condivisione e pagare solo per la tratta che si fa mentre le biciclette sicuramente sono più salutari ed economiche.
Nonostante tutto c’è chi non riesce proprio a fare a meno di prendere l’automobile. Ma chi non ne ha una in garage come affronterà questi disagi? Sul sito romatoday.it è stato riportato tutto alla lettera. Purtroppo bisognerà farsene una ragione.
Roma nel caos, i residenti non ne possono più
In questo caso i giorni previsti per la chiusura delle strade e divieti nella zona di Roma Sud sono stati martedì 21 e mercoledì 22 ottobre. Sono state modificate delle norme di circolazione che sono entrati in vigore dalle 6:00 del mattino del 21 fino alle ore 21.00 del giorno successivo.
Via Cristoforo Colombo non sarà percorribile ed è previsto anche il divieto di transito da Largo Giuseppe Pella fino alle rampe della Roma-Fiumicino su entrambe le carreggiate. Anche il tratto che a inizio da Piazzale XXV Marzo 1957 a Viale dell’Umanesimo subirà delle variazioni. Perché sono stati presi questi provvedimenti? La risposta immediata.

Ecco il motivo che c’è dietro la scelta della Prefettura
La Prefettura di Roma ha deciso di istituire la “Green zone” per via dei congressi. A tal proposito è stato deciso tutto ciò per garantire lo svolgimento di Cybertech Europe 2025, un evento internazionale di grande spicco per via della presenza di personalità di rilievo del settore. Nella zona in questione non è stato possibile il transito per i veicoli che trasportano merci pericolose e per tutti gli autocarri.
Questo significa che chi è del posto è stato costretto a optare per strade alternative. Autobus e tram hanno subito di conseguenza delle variazioni notevoli. Il più pessimisti sostengono che le “belle sorprese” non siano finite qui.
