Il castello sul mare, un luogo incantato a un’ora da Roma: entri e trovi anche una riserva naturale | Sembra un film

Castello - Romait.it - Pexels
Incredibile ma vero: a pochi passi da te esiste una meta imperdibile da visitare e, in alcuni casi, da vivere.
Ci sono luoghi che passiamo davanti centinaia di volte senza mai fermarci a guardarli davvero. Posti che per chi abita nelle vicinanze diventano quasi invisibili, dati per scontati, come se fossero meno interessanti proprio perché così vicini. È il paradosso dei “turisti della propria città”, quelli che preferiscono prendere un aereo per scoprire l’altro capo del mondo.
Capita spesso di vivere in territori ricchi di storia, natura e cultura, ma di non accorgercene fino a quando non sono altri a raccontarcelo. È come se la bellezza diventasse più preziosa se lontana, mentre ciò che si ha accanto sembra perdere valore. In realtà, molte delle meraviglie del nostro paese si trovano proprio a due passi.
Questa forma di cecità turistica è comune soprattutto nelle grandi città, dove il patrimonio artistico e naturale è talmente vasto che viene dato per acquisito. Eppure, a volte, basta spingersi appena fuori dai confini cittadini per imbattersi in luoghi che sembrano usciti da una pellicola cinematografica.
Turismo italiano e non
Spesso, quando si scelgono mete di viaggio, l’immaginario vola subito verso destinazioni esotiche. Spiagge bianche, acque cristalline, città dall’atmosfera orientale o sudamericana, tutto ciò che porta con sé il fascino della distanza. È un meccanismo psicologico ben noto: l’altrove viene percepito come più interessante.
A questo si aggiunge l’offerta sempre più vasta del turismo internazionale, che attraverso voli low cost e pacchetti all inclusive invita a spingersi oltre i confini nazionali. Le vacanze diventano così l’occasione per evadere completamente, staccando da abitudini e paesaggi familiari.

La meraviglia a un’ora da Roma
Eppure a un’ora di macchina da Roma si trova un luogo che ha tutto il sapore della magia. Il Castello di Santa Severa, frazione del comune di Santa Marinella, è uno dei patrimoni più suggestivi del Lazio. Affacciato direttamente sul mare, custodisce secoli di storia che partono dall’età del Bronzo, passano per gli etruschi e i romani, e arrivano fino al Medioevo e alla Seconda guerra mondiale. Il complesso racchiude testimonianze archeologiche, chiese paleocristiane, resti di colonie e mura romane, il tutto in un contesto naturalistico che comprende anche una riserva costiera di grande valore.
Oggi il Castello è stato restituito al pubblico con un percorso di riqualificazione che lo ha reso accessibile tutto l’anno. Oltre alle visite storiche e culturali, è possibile pernottare nell’ostello interno, partecipare a iniziative artistiche ed eventi e vivere un’esperienza a metà tra passato e presente. Il borgo medievale che lo circonda completa l’atmosfera fiabesca, trasformando la gita in una vera immersione tra cultura e natura.