EMERGENZA – Crolla la scuola a Roma durante le lezioni | Urla e panico, studenti messi in salvo per miracolo

In una scuola superiore romana è crollato il controsoffitto - Romait.it - foto Canva
Tragedia sfiorata nella Capitale: si è appena verificato l’ennesimo crollo in uno degli istituti superiori.
È accaduto poche ore fa ma fortunatamente sono stati tratti tutti in salvo. Non è la prima volta comunque che si verifica un crollo così devastante all’interno di una scuola. Nel corso degli anni ce ne sono stati diversi, e molti di questi erano legati a una mancata manutenzione e cura degli ambienti.
Come se non bastasse la maggioranza degli istituti presenti sul territorio nazionale non sono così moderni. Infatti alcuni presentano delle debolezze strutturali che nel tempo tendono a essere sottovalutate causando cedimenti.
Ed è proprio quello che hanno vissuto gli studenti di una scuola romana, l’istituto superiore Piaget Diaz, situato in via Diana, nella zona del Quadraro. La vicenda aveva i presupposti per trasformarsi in una orribile strage, ma la prontezza dei presenti e l’intervento dei soccorsi ha evitato tutto ciò.
Evacuazione immediata
Gli studenti e gli insegnanti erano da poco entrati a scuola per cominciare la giornata quando una parte del controsoffitto è ceduto. Sul posto sono subito giunti i vigili del fuoco, che hanno assestato la situazione e fatto evacuare l’istituto.
Nessuno è stato ferito o colpito, ma alcuni alunni sono stati medicati dal personale del 118 per aver respirato le polveri che si sono sollevate a seguito del crollo. Le cause sono ancora sconosciute. Le forze dell’ordine si sono mosse per effettuare degli accertamenti.

Dati aggiornati: la situazione è tragica
Il numero di infortuni avvenuti lo scorso anno all’interno delle scuole è notevole: oltre 4300, mentre i crolli si fermano a 9 nel Lazio e 71 a livello nazionale. Alcuni ritengono che debba essere realizzato un piano Marshall per gli istituti scolastici in Italia in modo da evitare che situazioni di questo genere o peggiori si ripresentino in futuro.
Diversi membri della giunta comunale si sono recati presso l’istituto colpito valutando i danni e cercando di capire se fossero necessarie nuove aule. È stato comunicato che le lezioni riprenderanno tra qualche giorno e si terranno (per le classi coinvolte nel crollo) in un’ala della scuola che non è stata interessata dal danno.
