Prima pagina » Rubriche » Divieto vacanze, locali chiusi alle 21 e rientro obbligatorio entro le 22: nel Lazio scatta il coprifuoco | Multa da 2.000€ e controlli serrati

Divieto vacanze, locali chiusi alle 21 e rientro obbligatorio entro le 22: nel Lazio scatta il coprifuoco | Multa da 2.000€ e controlli serrati

Coprifuoco - Romait.it

Coprifuoco - www.zoom24.it - Romait.it

Qualcuno non resterà contento della scelta fatta in un noto comune italiano. Non ci sarà più nemmeno un locale aperto dopo l’ora di cena. 

In estate le persone escono di sera perché vogliono godere dell’aria fresca. Di solito si approfitta del momento per sedersi al tavolo di un bar e sorseggiare una bevanda fresca. Sembra una cosa scontata, ma non è assolutamente così.

Secondo quanto riportato su money.it pare che in Italia tornerà il coprifuoco. Una notizia che sta facendo discutere, soprattutto i giovanissimi che vogliono vivere la vita notturna notturna. Ma quali saranno le misure costituzionali che saranno prese in considerazione? Qualcuno sostiene che sia anticostituzionale.

In realtà il primo comma dell’articolo 13 stabilisce che “non è ammessa forma alcuna di detenzione, d’ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dall’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.

Questo significa che il coprifuoco può essere legittimo per finalità meritevoli, eppure questa decisione non è piaciuta ugualmente. Era prevedibile che il comune in questione sia stato preso d’assalto da varie polemiche sul web.

Addio libertà di circolare di notte? Ecco come stanno le cose

Tutto è partito da una scelta fatta da un comune italiano, attualmente uno dei più frequentati perché metà estiva. Fa parte della provincia di Cosenza in Calabria e si affaccia sul Mar Tirreno. È molto visitata soprattutto per le sue splendide acque e spiagge sabbiose. Nei prossimi giorni, dal 15 al 18 agosto, avverrà la celebrazione della Madonna della Grotta. Ci sono canti, cori, preghiere, fuochi d’artificio, spettacoli, sagre e fiere.

Per questo motivo ci sarà una maggiore affluenza rispetto agli altri giorni, eppure a Praia a Mare sono state introdotte delle nuove regole che potrebbero incidere negativamente sul turismo estivo. Il sindaco Antonino De Lorenzo ha emanato un’ordinanza con l’approvazione de garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria Antonio Marziale.

Città deserta - Romait.it
Città deserta – www.ilfattoquotidiano.it – Romait.it

Il coprifuoco “per mancato esercizio della responsabilità genitoriale”

Il comune ha imposto agli under 14 non accompagnati di tornare a casa entro mezzanotte e mezza e di non uscire fino alle 7:00 del mattino. Ovviamente coloro che non rispetteranno quanto prestabilito dalla legge andranno incontro a delle sanzioni pesanti da un punto di vista economico. Lo scopo è limitare i danni della movida notturna.

I comuni possono avere il potere di vigilare e regolamentare le questioni territoriali tenendo conto delle proprie esigenze. Ciò significa che il sindaco ha la possibilità di attuare provvedimenti straordinari, a patto che siano temporanei. In tal caso i giovani possono essere accompagnati dai genitori nelle ore notturne, ma se non si rispetta questa regola si andrà incontro a 250 euro di multa.