Prima pagina » Cultura » Scappa dalla città, tra colline romane e il vino che scorre a fiumi c’è un borgo senza tempo | Assisti alla vendemmia

Scappa dalla città, tra colline romane e il vino che scorre a fiumi c’è un borgo senza tempo | Assisti alla vendemmia

vendemmia-romait.it

La vendemmia che non puoi perderti - pexel - romait.it

Vendemmia tra buon vino e aria salutare. A pochi passi da Roma trovi il tuo piccolo paradiso

La vendemmia è un momento che unisce terra, fatica e tradizione in un rito antico quanto la viticoltura stessa.

È il tempo in cui l’uva matura viene raccolta, separata dai grappoli sani da quelli danneggiati, e poi trasformata in mosto che darà vita al vino.

È un’operazione che richiede competenza, tempismo, cura: capire quando vendemmiare non è un limite ma un’arte.

Settembre è da sempre il mese per eccellenza per la vendemmia in molte parti d’Italia, quando le giornate ancora calde permettono all’uva di raggiungere la perfezione zuccherina e aromatica.

L’arte della vendemmia

Questo periodo è cruciale non solo per i viticoltori, ma per intere comunità che si preparano ad assistere a un cambio di stagione segnato da profumi, colori, cammini tra i filari.

La vendemmia è qualcosa più di una mera raccolta, è cultura: riunisce generazioni, mette in moto economie locali, fa da sfondo a feste, sagre e celebrazioni rurali che mantengono vive le tradizioni.

Anche negli ultimi decenni, nonostante le moderne tecniche di vinificazione, il richiamo della vendemmia rimane forte tra gli appassionati e i turisti. Molti agriturismi, aziende vinicole e borghi organizzano esperienze enogastronomiche legate al raccolto.

vendemmia-romait.it
Qui lo spettacolo più bello – pexel – quotidianoitalia.it

Ecco dove godersela al meglio

Le tradizioni locali aggiungono fascino alla vendemmia: antichi metodi di raccolta a mano, uso di carri trainati da cavalli, cesti intrecciati, degustazioni nei vigneti appena raccolti. Secondo quanto riportato da canaledieci, Frascati è un luogo ideale per combinare villaggio vino e relax, eleganti ville tuscolane e degustazioni in cantina. Nel borgo dei Colli Albani il vino è parte della storia quotidiana, delle feste, delle ville storiche e delle ville patrizie che guardano la campagna. Le ville tuscolane, le cantine, i vigneti che digradano, sono scenari perfetti non solo da ammirare, ma da vivere da vicino: oltre alla vista si può partecipare a passeggiate tra i filari, assaggiare vini locali come il Frascati Superiore o il Cannellino, conoscere produttori, respirare un’atmosfera che mescola arte, natura e gusto.

Per chi vuole una vera gita fuori porta la zona di Frascati offre non solo vino ma anche eleganti borghi, viste panoramiche sulla campagna e l’aria fresca dei Colli Albani. È facilmente raggiungibile da Roma in treno o auto e permette di fuggire dalla città per qualche giorno, immergendosi nei paesaggi dei vigneti, nelle ville storiche e nei sentieri che collegano cantine e piccoli tesori nascosti. Qui puoi prenotare visite in cantina, partecipare a degustazioni guidate, conoscere la storia del vino locale che vanta denominazioni DOC e DOCG.