Sembra un castello della Loira, ma sei a due passi dalla capitale | Il borgo che ti catapulta in un’altra epoca

Alla scoperta del Castello Caetani di Sermoneta - Romait.it - foto Canva
Immerso tra le colline laziali si nasconde una maestosa fortezza, la cui storia e architettura hanno conquistato il cuore dei visitatori.
Non siamo nella splendida Loira, ma ci troviamo nel cuore della periferia romana. Sebbene siano presenti numerose attrazioni, c’è un edificio che spicca su tutti gli altri, sia da un punto di vista architettonico che storico.
Infatti è capace di fare invidia a tutti i Castelli presenti sul continente europeo. Nonostante sia meno noto rispetto ad altri, il suo fascino è e rimarrà intramontabile nei secoli a venire. Una buona ragione dunque per far un salto nella provincia di Latina, e più precisamente nel piccolo comune di Sermoneta, che ospita una fortezza da capogiro.
Stiamo parlando del Castello Caetani, edificato nel quindicesimo secolo e caratterizzato da una straordinaria imponenza così come da tante piccole peculiarità estetiche. Del resto, sono proprio queste le caratteristiche che gli hanno permesso di farsi un nome tra i cittadini laziali.
Alla scoperta del Castello Caetani, un gioiello immerso nella campagna romana
Situato tra i Monti Lepini, il Castello Caetani è visibile ancor prima di arrivare a Sermoneta in quanto sorge sul punto più alto del paesino. Il suo nome è dovuto alla famiglia che lo ha abitato per centinaia di anni.
Una delle parti più interessanti e imponenti è rappresentata dalla Torre del Muschio. Infatti raggiunge un’altezza di 42 metri. Tra gli altri suggestivi ambienti che costituiscono la rocca troviamo un salone denominato Casa del Cardinale, la Sala dei Baroni e le Camere Pinte. Qui vi hanno risieduto illustri volti della storia, tra cui diversi imperatori.

Una fortezza ricca di sorprese
Vale la pena visitare l’affascinante borgo romano, non solo per il celebre Castello ma anche perché qui sono presenti molte altre attrazioni di carattere storico-culturale. Per esempio, nel cuore del centro storico è possibile ammirare la Loggia dei Mercanti, edificata intorno al ‘500 e utilizzata come sede comunale.
Degni di nota sono anche i luoghi di culto collocati a Sermoneta. Uno fra tutti la Chiesa di San Michele Arcangelo, una delle più antiche della zona, e la Chiesa di Santa Maria Assunta, costruita nello stesso luogo dove prima sorgeva un tempio dedicato alla dea Cibele.