Weekend a due passi da casa, sembra un paesino del Trentino: immerso tra boschi e laghi | Invece è il Lazio che nessuno si aspetta

Il borgo di Colle di Tora è soprannomino la Svizzera del Lazio - Romait.it - foto Instagram
Nel Lazio si trova una Svizzera in miniatura: il suo incontrastato fascino rende questo luogo un vero e proprio paradiso terrestre.
Roma non è fatta solo di monumenti di natura storico-artistica, ma di tanto altro, sebbene non così conosciuto dai turisti. Oggi vogliamo parlarvi di un luogo che sembra essere uscito da un film grazie alla sua estrema bellezza.
Non a caso è soprannominato la Svizzera del Lazio. In effetti non ha proprio nulla da invidiare al celebre paese elvetico. La cittadina in questione è circondata da un paesaggio montuoso e si affaccia sul lago, dando quasi la percezione di essere sospesa sull’acqua.
Insomma, si tratta di un luogo assolutamente da visitare. Il suo nome è Colle di Tora, un borgo in provincia di Rieti che conta circa 350 abitanti. Nonostante le dimensioni, le sue peculiarità sono riuscite a conquistare ogni singolo visitatore.
Alla scoperta di Colle di Tora, uno spettacolo naturale senza precedenti
Colle di Tora è incastonato nella natura più selvaggia e incontaminata del Lazio. Tuttavia, è la sua posizione ad averne incrementato notevolmente la sua notorietà. Infatti si trova immerso nel Lago del Turano, di origine artificiale e realizzato negli anni ’30 con la costruzione dell’omonima diga.
Il suo fascino suggestivo lo ha perfino catapultato nel mondo cinematografico apparendo in diverse pellicole, sia italiane che internazionali. Tra queste ricordiamo Il santo patrono (1972), La collina degli stivali (1969), Questione di cuore (2009) e Il vegetale (2018).

Un borgo dalle mille sorprese
Oltre allo stupendo panorama lacustre, il piccolo paese ospita tante differenti attrazioni, partendo dalla sua struttura topologica: è composto da numerosi vicoletti pittoreschi che convergono nel centro storico, dove è collocato per esempio il più importante luogo di culto della zona: la Chiesa di San Giovanni Evangelista.
Mentre si ammirano le varie case in pietra che caratterizzato Colle di Tora, ci si può imbattere anche in un sepolcro di origine romana dove è presente una dedica all’imperatore Caracalla. Gli amanti delle escursioni invece, possono intraprendere uno dei percorsi che compongono la Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, situata nei pressi del borgo.